di Serena Tinari

La stretta di mano è ferma, lo sguardo è diretto. Incontrare un mito nazionale non è certo cosa di tutti i giorni e persino ad una navigata giornalista tremano un poco i polsi. Eppure la vivacità intellettuale e la disponibilità umana di Ruth Dreifuss rendono l’incontro una passeggiata di grande…


di Marzio Rigonalli

La decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima non ha avuto nessuna ripercussione sul processo di ratifica dell’accordo in Svizzera. Pochi giorni dopo la clamorosa decisione dell’inquilino della Casa Bianca, quando l’onda di reazioni…


di Luca Beti

Incastonata tra due corone di montagne, Moutier ti attende all’uscita di un tunnel ferroviario. È una città uguale a tante altre, se non fosse per la sua recente storia. Chiusa tra le porte del Giura nella valle della Birsa, la piccola città industriale dovrà decidere domenica prossima, 18 giugno,…


di Luca Beti

C’è povertà e povertà. C’è la povertà estrema di chi sopravvive con meno di 1,25 dollari al giorno. Quella che ti obbliga a frugare in mezzo alla spazzatura, a vivere sotto un tetto di stelle o di lamiera, ad andare a dormire con lo stomaco sempre vuoto. È la drammatica realtà di quasi 850 milioni…


di Marzio Rigonalli

Nelle scuole elementari del canton Zurigo si continueranno ad insegnare due lingue straniere, l’inglese a partire dalla terza classe e il francese dalla quinta. Gli elettori del cantone svizzero più popolato hanno respinto il 21 maggio, con oltre il 60% dei voti espressi, un’iniziativa popolare…


di Marzio Rigonalli

L’elezione di Emmanuel Macron ha suscitato molte reazioni positive in Svizzera. I consiglieri federali che detengono i principali dossier dei rapporti con la Francia, ossia Didier Burkhalter per gli esteri, Johann Schneider Ammann per l’economia e, ovviamente, Doris Leuthard, nella veste di…


di Luca Beti

Entrare in farmacia, acquistare cinque grammi di marijuana, uscirne bellamente e rientrare a casa per fumarsi uno spinello prima di mettersi a tavola dopo il lavoro. È probabilmente il sogno di molti consumatori abituali di canapa; forse anche quello di Rocca Schiavone, il vicequestore della serie…


di Alessandro Carli

Nessuno è in grado di prevedere se la nuova strategia energetica 2050, che sancisce l’abbandono del nucleare, darà veramente i frutti sperati, o almeno una parte di essi. Le buone intenzioni licenziate lo scorso settembre dal Parlamento e sostenute a spada tratta dalla presidente della…