di Marzio Rigonalli

Il Consiglio federale guarda in alto e aspira a ottenere un seggio in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. Trattasi di uno dei dieci seggi non permanenti che, insieme ai ben più noti cinque seggi permanenti, formano la struttura di questo importante organo dell’Onu. I seggi non…


di Alessandro Carli

Introdurre in Svizzera un’identità elettronica univoca, sicura e semplice. È quanto propone la Legge federale sui servizi d’identificazione elettronica, che Consiglio federale e Parlamento chiedono ai cittadini di approvare il 7 marzo prossimo. Si vota perché contro questo progetto è stato lanciato…


di Luca Beti

La crisi provocata dal nuovo coronavirus ha fatto emergere gli invisibili, così come fa la risacca con gli oggetti finiti in mare. Alla mattina, li ritrovi sul bagnasciuga se prima non è passato qualcuno a raccoglierli per regalare al turista l’idea di una natura incontaminata. È un inganno a cui ci…


di Alessandro Carli

Un fenomeno marginale, accettabile per Consiglio federale e parlamento; un fatto inammissibile per i contrari all’occultamento del viso. Il velo che nasconde integralmente il volto delle donne è da tempo motivo di discordia tra due diverse correnti di pensiero: quella che le costringe a nascondere…


di Luca Beti

Fa freddo, ma neanche troppo a Unterbäch. I prati attorno al piccolo villaggio vallesano sono coperti di neve. In alto si staglia un’impressionante corona di montagne. Per strada non c’è anima viva. È tutto chiuso. Anche qui, la pandemia ha gelato la vita. Ho raggiunto il terrazzo sovrastante la…


di Ignazio Bonoli

Il Consiglio federale ha licenziato a fine novembre l’atteso messaggio sulla riforma della previdenza professionale. In sostanza ha sposato la tesi dell’accordo di massima concluso fra datori di lavoro e sindacati nella speranza di ottenere la tanto attesa maggioranza almeno a livello delle Camere…


di Luca Beti

Negli ultimi mesi, in Europa sono stati compiuti vari attentati terroristici. Tra questi rientrano probabilmente anche l’omicidio commesso in settembre a Morges, nel canton Vaud, e l’accoltellamento di novembre a Lugano. Stando al Servizio delle attività informative della Confederazione, sono i…


di Luca Beti

A St. Ursanne, nel canton Giura, a colpire il visitatore sono la pittoresca città medievale, il placido scorrere del Doubs, ma anche un enorme squarcio nella montagna poco sopra la stazione ferroviaria. È la cava in disuso di una fabbrica di calce, oggi trasformata in uno spazio culturale,…