«UE e Svizzera rimarranno comunque amiche»
di Ralf Kaminski, Laurent Nicolet
Ignazio Cassis, l’accordo quadro con l’Unione europea non può più essere salvato, giusto?C’è bisogno di una soluzione soddisfacente nei tre ambiti controversi della protezione dei salari, della direttiva sulla cittadinanza europea e degli aiuti di Stato. Senza una soluzione del genere, il Consiglio…
Nebbia fitta tra Berna e Bruxelles
di Marzio Rigonalli
Che cosa farà il Consiglio federale nella trattativa con l’Unione europea sull’accordo istituzionale? Continuerà a negoziare o preferirà rinunciare visto che le posizioni delle due parti sono molto divergenti su più punti e che un compromesso appare molto lontano? È la questione centrale alla quale…
Accordo quadro, il governo tergiversa
di Ignazio Bonoli
Chi pensava che il Consiglio federale precisasse, ancora prima di Pasqua, le sue posizioni sui rapporti con l’UE è rimasto deluso. Deluse sono rimaste anche le speranze che aveva suscitato l’intenzione di Ignazio Cassis di spostare le discussioni dal piano tecnico a quello politico. Perciò la…
Moutier dice addio a Berna
di Luca Beti
Sulla piazza davanti alla stazione di Moutier ci sono decine e decine di bandiere rosse e bianche. Non c’è quasi vento, ma gli stendardi fremono. Dalle prime ore del pomeriggio di domenica 28 marzo, alcune migliaia di separatisti si sono radunati fuori dall’Hôtel de la Gare, il loro quartiere…
Maudet sconfitto, per ora
di Marzio Rigonalli
Pierre Maudet, l’«enfant prodige» del partito liberale radicale ginevrino, è stato accantonato. L’esito dell’elezione suppletiva al Consiglio di Stato del canton Ginevra, favorevole alla verde Fabienne Fischer, ha chiuso un lungo periodo travagliato della politica ginevrina. Un periodo, durante il…
Con una rosa e tre garofani
di Luca Beti
È il 17 settembre 1979 e alla stazione ferroviaria di Berna, Gabrielle Nanchen spinge un carrello carico di valigie. Sulla schiena porta il figlio minore, Raphaël. È appena giunta nella capitale da Icogne, villaggio nel basso Vallese. La parlamentare parteciperà alla sua ultima sessione delle Camere…
L’acqua, bene comune
di Fabio Dozio
Senza acqua non c’è vita. Siamo fatti di acqua, il corpo umano è costituito per il 60% da acqua. È l’elemento fondamentale, patrimonio dell’umanità. L’acqua è di tutti.L’obiettivo della giornata mondiale di quest’anno è valorizzare l’acqua garantendo acqua e servizi igienico-sanitari a tutti. «Senza…
Più giovani alle urne
di Luca Beti
Per il momento, soltanto i 16enni e 17enni del canton Glarona possono recarsi alle urne o presentarsi sulla lista elettorale di un partito. Un diritto che presto potrebbe essere esteso a livello nazionale. Infatti, in Svizzera mai come adesso si è stati così vicini all’abbassamento della maggiore…