Pronti per il mercato svizzero
di Luca Beti
C’è qualcosa che non funziona nel modello di integrazione professionale di eritrei, afgani, siriani, egiziani o iracheni in Svizzera. A dieci anni dal loro arrivo nel nostro Paese, solo il 48 per cento dei rifugiati riconosciuti ha un posto di lavoro, un tasso che scende addirittura al 25 per cento…
Decisione rinviata a settembre
di Marzio Rigonalli
L’estate non sarà per niente tranquilla per i politici, i diplomatici ed i sindacalisti che, direttamente od indirettamente, operano sul fronte della trattativa bilaterale tra la Svizzera e l’Unione europea, in vista della conclusione di un accordo istituzionale. Mosso dalle polemiche sorte nelle…
Gli insegnamenti di Oxfam
di Luca Beti
I riflettori dei media non rimangono mai fermi. Seguono il flusso incessante delle news. Un giorno puntano il loro fascio di luce su una notizia, l’indomani la abbandonano al buio. È stato così anche per lo scandalo sessuale che in febbraio ha investito Oxfam, una delle maggiori organizzazioni…
La fiamma si è spenta
di Marzio Rigonalli
Il sogno di accogliere di nuovo le Olimpiadi invernali in Svizzera, di ospitare una lunga schiera di campioni e di diventare, per alcune settimane, il centro d’interesse degli sportivi di tutto il mondo, si è infranto nelle urne del canton Vallese. Una settimana fa, il 54% dei votanti ha respinto il…
Immaginando la Svizzera del futuro
di Marzio Rigonalli
Come sarà la Svizzera nel 2030? Quale sarà il nostro futuro economico e politico? Praticamente nessuno può dare una risposta sicura, perché molto dipenderà dall’evoluzione che avverrà all’interno delle nostre frontiere nazionali e dai mutamenti che interverranno sul piano internazionale. Quindi, da…
Un piccolo paese a disagio
di Orazio Martinetti
Gli anni delle «trente glorieuses» (1945-1973) smossero anche gli intellettuali, almeno i pochi che non si erano fatti assorbire dalla «difesa spirituale». I primi segnali di risveglio si ebbero alla metà degli anni ’50. Nel 1955 lo scrittore-architetto Max Frisch, assieme a Lucius Burckhardt e…
I lunghi anni Sessanta
di Orazio Martinetti
Sul ’68 – sulla sua importanza, sul suo significato, sulle sue conseguenze –, i giudizi non sono mai stati concordi. Chi cinquant’anni fa lo condannava, lo condanna tuttora come capriccio di giovani viziati; chi allora lo esaltava, continua ad esaltarlo come una stagione formidabile. Non fu una…
Panorama in mutamento
di Enrico Morresi
Exit Basel. La notizia dell’acquisto della «Basler Zeitung» da parte del Gruppo zurighese Tamedia segna la fine di una grande tradizione: quella del giornalismo basilese di fede liberale. Come testata, la «BZ» non è antica: risale al 1976, all’atto della fusione della «National-Zeitung» e delle…