La Riforma della cassa pensioni tra luci e ombre
di Romina Borla
Lasciamo le polemiche legate all’AVS e guardiamo avanti. Il 22 settembre prossimo saremo chiamati a votare sulla Riforma della previdenza professionale (Riforma LPP) che si prefigge di «rafforzare il finanziamento del 2° pilastro» e «mantenere nel complesso il livello delle rendite» in un contesto…
Grütli: il praticello della discordia
di Roberto Porta
Un albergo sul praticello del Grütli? Anche di questo potrete leggere tra qualche riga, in riferimento ad un episodio dell’Ottocento. Iniziamo però dall’attualità stretta, visto che quest’anno si prospetta un’edizione piuttosto sottotono del primo di agosto, in quella che viene chiamata anche la…
Politica famigliare svizzera, una brusca frenata
di Roberto Porta
Quella che state per leggere può senza ombra di dubbio essere chiamata la «cronaca di un affossamento». E come ogni cronaca che si rispetti ha una data di inizio: l’8 dicembre del 2022. Quel giorno a Berna la Commissione del Consiglio nazionale che si occupa di sicurezza sociale approvò un pacchetto…
Quello shock che non ti fa mangiare, né dormire
di Romina Borla
«C’è chi ha visto la propria casa spazzata via dai detriti e dal fango. Chi, intrappolato nell’auto, è stato trascinato dalla potenza dell’acqua salvandosi per miracolo. Anche assistere a una frana oppure vedere alzarsi pericolosamente il livello del fiume – senza sapere cosa fare, magari con il…
La difficile partita del federalismo sanitario
di Roberto Porta
Scosse e segnali dal mondo della sanità svizzera. Le scosse arrivano dalle casse malati che giovedì scorso hanno azzerato le loro due associazioni mantello – Santésuisse e Curafutura – per dar vita ad un solo consorzio. Il futuro dirà se questa svolta improvvisa riuscirà anche a frenare la corsa…
Il rompicapo degli eritrei da rimpatriare
di Luca Beti
A Berna, i politici hanno perso la pazienza e hanno deciso di dare un segnale alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM), tacciata di inattività e mancanza di volontà sulla questione eritrea. Lunedì scorso, il Parlamento ha incaricato il consigliere federale Beat Jans di trovare una soluzione…
Le cose da capire dopo il Bürgenstock
di Lucio Caracciolo
Ci sono voluti due anni e quattro mesi, ma finalmente Putin ha stabilito per quali scopi ha invaso l’Ucraina. Nel discorso pronunciato il 14 giugno al ministero degli Esteri russo, Putin ha infatti indicato le sue condizioni di una pace con l’Ucraina. Due dimensioni fondamentali: quella territoriale…
La corsa verso il futuro energetico della Svizzera
di Roberto Porta
Non capita spesso che il presidente di un partito, in questo caso Gerhard Pfister del Centro, faccia pubblicamente i complimenti ad un consigliere federale di un altro partito. È successo domenica 9 giugno, dopo la votazione popolare che con quasi il 70% delle preferenze ha dato il via libera alla…