Si fuma a causa della pubblicità?
di Alessandro Carli
I fautori dell’iniziativa popolare «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco», in votazione il 13 febbraio prossimo, sono convinti che vietando gli annunci pubblicitari si possa effettivamente proteggere queste fasce della popolazione, particolarmente…
È pronta la roadmap svizzera?
di Ignazio Bonoli
L’inizio dell’anno di presidenza della Confederazione di Ignazio Cassis rischia di essere molto complicato. Tanto più che il magistrato ticinese riveste la doppia funzione di presidente e ministro degli Esteri, chiamato quindi a occuparsi di molti affari interni, ma anche dei delicati equilibri con…
Una via bilaterale da reinventare
di Marzio Rigonalli
Il passaggio da un anno all’altro offre lo spunto per riflettere sui fatti e gli eventi più recenti e, soprattutto per guardare al futuro, per individuare le sfide che le autorità di un paese dovranno affrontare nell’anno nuovo. Quali saranno allora i temi che domineranno l’attività del Consiglio…
Schiavitù moderna anche in Svizzera
di Luca Beti
Maria deve pulire, fare il bucato, cucinare e occuparsi dei bambini, per 17 ore al giorno, sette giorni su sette, senza salario. Viene insultata, umiliata, picchiata, minacciata e subisce abusi sessuali. Dopo essere stata schiavizzata per nove mesi, la trentenne dell’Europa dell’est riesce a…
La matematica dei contagi
di Daniele Besomi
Nel 1859 un gentiluomo inglese si fece mandare in Australia 13 conigli selvatici europei che lasciò liberi a scopi venatori. I conigli producono 4 nidiate all’anno di 4-5 cuccioli per volta, iniziano ad accoppiarsi già all’età di qualche mese, così che la popolazione può crescere molto velocemente.…
Svizzera-Ue, ancora nessuna strategia
di Marzio Rigonalli
È stato compiuto un piccolo passo, ma la strada rimane lunga e insidiosa. L’incontro avvenuto a Bruxelles tra il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis e il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic ha segnato la riapertura del dialogo bilaterale, che era stato interrotto lo…
Il settore infermieristico va potenziato
di Alessandro Carli
Spinti dal coronavirus, i cittadini potrebbero sostenere l’iniziativa «Per cure infermieristiche forti», in votazione il 28 novembre prossimo. Il testo invita la Confederazione a emanare disposizioni concernenti il miglioramento delle condizioni di lavoro, la rimunerazione, lo sviluppo professionale…
Si rivota sul COVID-19
di Alessandro Carli
In ossequio alle regole della democrazia, il 28 novembre prossimo, il popolo svizzero dovrà tornare a pronunciarsi sulla legge COVID-19, già approvata lo scorso 13 giugno con il 60,2% dei voti. Ma come giustificare questo ritorno alle urne a così breve distanza? Semplicemente perché la legge…