di Roberto Porta

La presenza delle donne in Consiglio federale è di certo una cartina di tornasole significativa per parlare di rivendicazioni femminili in Svizzera, alla vigilia della Festa della donna il prossimo 8 di marzo. Il pallottoliere ci dice che finora le donne in Consiglio federale sono state soltanto…


di Marialuisa Parodi

Le donne svizzere possono festeggiare l’8 marzo 2024 con un significativo progresso verso la parità. Nella seduta del 31 gennaio il Consiglio federale ha infatti stabilito che, negli studi e nelle statistiche della Confederazione, si devono analizzare gli effetti di genere e le differenze in base al…


di Alessandro Carli

Se si dovesse tener conto solo delle conseguenze finanziarie citate da chi la combatte, l’iniziativa popolare «per una 13.ma mensilità AVS», in votazione popolare il 3 marzo prossimo, sarebbe condannata. Ma a pesare vi è una forte componente sociale, tanto che – secondo i sondaggi – l’iniziativa…


di Ignazio Bonoli

Potrebbe sembrare un vistoso paradosso il fatto che il Canton Ticino possa dotarsi di una legge fiscale meno penalizzante (soprattutto per i redditi più alti), mentre sta votando un preventivo con oltre un centinaio di milioni di franchi di disavanzo. È del resto questo uno dei motivi per cui,…


di Roberto Porta

Indossare i panni di presidente della Confederazione e trovarsi subito catapultato nell’occhio di un ciclone politico. È successo l’anno scorso e sta capitando anche ora, in questo inizio 2024. Avanti di questo passo non vorremmo che quella che al momento è solo una semplice casualità possa…


di Luca Beti

Non passa quasi giorno senza che si sentano notizie di tagli di posti di lavoro nel giornalismo. Le cause sono il cambiamento nel consumo d’informazione da parte dei lettori e delle lettrici, la loro disaffezione nei confronti dei media tradizionali e, soprattutto, il calo delle entrate…


di Riccardo De Gottardi

A fine novembre 2023 l’Ufficio federale dei trasporti ha pubblicato il Rapporto sul trasferimento del traffico per il periodo luglio 2021-luglio 2023. Si tratta di un documento che a scadenza biennale dà conto dell’evoluzione del traffico merci attraverso l’arco alpino svizzero e dell’efficacia…