Energia, il piano di salvataggio della Confederazione
di Ignazio Bonoli
La forte crescita di prezzi dell’energia ha impressionato tutti. Anche gli automobilisti, che hanno visto il prezzo della benzina e del diesel salire ben oltre i 2 franchi il litro. Alcuni sono corsi ai ripari, riducendo l’uso dell’automobile, altri, particolarmente in Ticino, rifornendosi…
Sostenere la cinematografia elvetica
di Alessandro Carli
Altro tema in votazione il 15 maggio: la modifica della legge sul cinema. Il popolo dovrà decidere se obbligare anche i servizi di streaming video come Netflix, Amazon Prime e Disney ad attribuire alla cinematografia svizzera il 4% dei ricavi ottenuti nella Confederazione (le emittenti televisive…
Donazione di organi, cambio di paradigma
di Alessandro Carli
In Svizzera potremo ben presto essere tutti presunti donatori di organi? Il 15 maggio prossimo, almeno stando alle previsioni, il popolo potrebbe accogliere in votazione la modifica della legge sui trapianti, che propone un cambiamento di sistema su questa tematica etica e intima. La citata modifica…
Prosegue l’ascesa di Verdi e Verdi liberali
di Marzio Rigonalli
Qual è lo stato di salute dei partiti politici svizzeri? Quali sono le forze che appaiono in ascesa e quali, invece, sono quelle che stanno perdendo terreno? Le domande sorgono dopo una serie di elezioni cantonali e, in certi casi, comunali. Siamo ancora a un anno e mezzo dalle prossime elezioni…
La Svizzera si allinea all’Europa
di Marzio Rigonalli
Dopo giorni di dubbi e di esitazione, tra forti pressioni interne ed internazionali, il Consiglio federale si è convinto a riprendere e ad applicare le sanzioni economiche e finanziarie decise dall’Unione europea contro la Russia. Sul piano interno, i partiti politici, ad eccezione dell’Udc, il…
24 miliardi di aiuti bilaterali in 60 anni
di Iganzio Bonoli
Il primo delegato alla Cooperazione e sviluppo economico era stato nominato dal Consiglio federale nel 1961. La Svizzera è dunque attiva in questo settore da oltre 60 anni. Infatti, l’aiuto ai paesi in via di sviluppo era già cominciato da qualche anno, essenzialmente con aiuti mirati, soprattutto…
Un salvagente per i media
di Alessandro Carli
Calo della pubblicità e degli abbonati, con problemi finanziari non indifferenti: i giornali sono alle corde. A quasi quatto anni dalla netta bocciatura dell’iniziativa «No billag» (con il 71,6% dei voti) per lo smantellamento del canone radio-TV, il settore dei media deve nuovamente affrontare un…
Contro ogni sperimentazione animale
di Alessandro Carli
Il divieto della sperimentazione animale è destinato a raccogliere un’ennesima bocciatura. In votazione federale il prossimo 13 febbraio, l’iniziativa popolare «Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani» non dovrebbe raggiungere la maggioranza dei voti. Il testo, ritenuto…