di Marzio Rigonalli

Con la votazione federale del 27 settembre sull’iniziativa dell’UDC, che vuole sopprimere la libera circolazione delle persone, tornano in primo piano i rapporti della Svizzera con l’Unione europea. Sono rapporti che dopo la bocciatura dello spazio economico europeo, avvenuta in votazione popolare…


di Luca Beti

Stiamo correndo una maratona. Le autorità ce l’hanno ricordato più volte. Non sono i 100 metri piani, una gara in cui puoi mettere il motore in folle dopo meno di 10 secondi. 42 chilometri sono un’altra cosa: arrivare fino in fondo è spesso una questione di testa perché le gambe, a un certo punto,…


di Marzio Rigonalli

Mancano quaranta giorni alla votazione popolare sull’iniziativa federale «Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)». Di che cosa si tratta? L’iniziativa vuole abolire la libera circolazione delle persone, valida per i cittadini dell’Unione europea (UE) e dell’Associazione europea…


di Marzio Rigonalli

Dalle dimissioni offerte alle dimissioni presentate formalmente. Il Procuratore generale della Confederazione, Michael Lauber, ha gettato la spugna. Si conclude così quella fase d’incertezze e di dubbi che era sorta alcuni giorni or sono, subito dopo l’offerta delle dimissioni presentata dal…


di Luca Beti

Quanta fatica, ma alla fine la revisione totale della Legge federale sul CO2 vede finalmente la luce. È stato un parto podalico. Nata sotto una cattiva stella nel dicembre 2017, la revisione è stata gettata alle ortiche dal parlamento nella sessione invernale del 2018. C’è voluta l’ondata verde per…


di Marzio Rigonalli

Per quali ragioni un brillante uomo politico, destinato a ricoprire una delle massime cariche dello stato, s’inciampa nel suo percorso e cade senza poter risollevarsi e continuare a nutrire le sue ambizioni? È la parabola di Pierre Maudet, giunto a 39 anni sulla soglia del Consiglio federale, che…


di Luca Beti

«Io, la valigia l’avevo già fatta. Me ne sarei andato da solo, prima che me lo avessero chiesto», ricorda Paolo Larizza. La voce roca, quasi afona, ci racconta della domenica di votazione di cinquant’anni fa. Era il 7 giugno 1970. Quella domenica, gli svizzeri avrebbero deciso il suo destino e…


di Marzio Rigonalli

Il procuratore generale della Confederazione è di nuovo al centro dell’attenzione dei media e del mondo politico. Riunita a Berna, la commissione giudiziaria del parlamento, una commissione composta di diciassette membri delle due Camere, ha deciso di convocare Michael Lauber il 20 maggio per dargli…