Donne in pensione a 65 anni?
di Alessandro Carli
È improrogabile la nuova riforma del primo pilastro del sistema pensionistico svizzero, definita AVS 21, in votazione il 25 settembre prossimo. Per garantire la stabilità finanziaria dell’AVS in pericolo, ai cittadini sono sottoposti due oggetti legati tra di loro: il finanziamento supplementare…
Milioni di anziani
di Romina Borla
Lasciamo l’Africa e il pessimismo malthusiano: torniamo in Svizzera. A fine 2021 la popolazione della Confederazione ha raggiunto quota 8’738’800, lo 0,8% in più dell’anno precedente (dati diffusi giovedì scorso dall’Ufficio federale di statistica o Ust). Sempre l’Ust afferma che arriveremo a circa…
Banca nazionale, i motivi della perdita
di Ignazio Bonoli
L’enorme perdita subita dalla Banca nazionale svizzera (Bns) ha suscitato molte emozioni, senz’altro favorite dai titoli usati dai media, nell’opinione pubblica svizzera. La cifra – 95,2 miliardi di franchi – è senz’altro ragguardevole, anche perché subita nell’arco di soli sei mesi. Se però…
Se mancano chef e camerieri
di Romina Borla
Cuochi, camerieri e capi sala mancano anche in Svizzera. E non da ieri. Già un anno fa Casimir Platzer, presidente di GastroSuisse, dichiarava: «Abbiamo grandi difficoltà a trovare lavoratori soprattutto qualificati, il problema esiste da tempo ma si è acuito con la pandemia». Secondo lui, la larga…
Corsa a ostacoli per salvare le riforme
di Ignazio Bonoli
Il Consiglio federale ha deciso di indire la votazione popolare sulla riforma dell’AVS il prossimo 25 settembre. Toccherà, quindi, al popolo decidere se è d’accordo con le Camere federali che hanno votato a maggioranza questa riforma, oppure di accettare le tesi dei referendisti che rinviano il…
Tra overdose di referendum e astensionismo
di Luca Beti
Ogni tre mesi arriva puntuale nella buca delle lettere: la busta con il materiale per le prossime votazioni federali. È un appuntamento fisso nelle domeniche degli svizzeri e delle svizzere (che ieri si sono espressi su cinema, trapianti e Frontex). Nel 2021 si è votato su 13 oggetti a livello…
Aborto, le regole in Svizzera
di Romina Borla
Il dibattito sul diritto all’aborto infiamma gli animi negli Stati Uniti, come spiega l’articolo di Luisa Betti Dakli. E continua a essere argomento sensibile anche alle nostre latitudini. Ma quali sono le regole valide nel nostro paese? Secondo le disposizioni del Codice penale svizzero attualmente…
Tutelare meglio lo spazio Schengen
di Alessandro Carli
Il 15 maggio dovremo pronunciarci sul contributo svizzero al potenziamento della rete di sicurezza dello spazio Schengen, del quale il nostro paese fa ufficialmente parte dal 12 dicembre 2008. La sorveglianza delle frontiere esterne e la sicurezza dello spazio Schengen, nel quale le persone possono…