di Marzio Rigonalli

Nelle ultime settimane, la diplomazia elvetica si è mostrata particolarmente attiva su due fronti, quello delle relazioni con l’Unione europea e quello dei futuri rapporti con la Gran Bretagna, non appena Londra avrà definitivamente lasciato l’UE.  Con l’Unione europea è stato registrato un passo…


di Marzio Rigonalli

L’interesse per l’elezione di un governo cantonale non travalica quasi mai i confini del cantone interessato. Arriva, tutt’al più, ad estendersi alle regioni che sono geograficamente vicine o che hanno in comune determinate caratteristiche, come per esempio la lingua parlata. Non è stato così una…


di Luca Beti

Dopo aver lasciato nel 2009 la carica di presidente del Consiglio di amministrazione dell’UBS, l’ex consigliere federale Kaspar Villiger è quasi completamente scomparso dalla scena politica ed economica della Svizzera. Non intende più dare consigli, se non richiesti, a chi ora regge le redini del…


di Marzio Rigonalli

«Previdenza 2020» ha superato con successo, ma di strettissima misura, l’ultimo ostacolo dell’iter parlamentare. Nella votazione determinante, il Consiglio degli Stati ha ottenuto una confortevole maggioranza; il Consiglio nazionale, invece, ha raggiunto i 101 voti necessari, ma sarebbe stato…


di Alessandro Carli

Il 12 febbraio i cittadini svizzeri si esprimeranno sul decreto federale concernente la naturalizzazione agevolata degli stranieri della terza generazione, ciò che comporta una revisione della Costituzione. Attualmente, la naturalizzazione agevolata è prevista, ad esempio, per i coniugi stranieri di…


di Alessandro Carli

Il futuro fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA), su cui ci pronunceremo il 12 febbraio, solleva resistenze solo a sinistra. Consiglio federale e Parlamento sono convinti che questo strumento permetterà di eliminare le code sulle autostrade e di rendere il traffico più…


di Alessandro Carli

La Riforma III dell’imposizione delle imprese, in votazione il 12 febbraio prossimo, mira a sopprimere la tassazione ridotta delle società con statuto speciale, non più compatibile con i nuovi standard internazionali. Per evitare un forte aumento dell’imposizione di queste società, la riforma…


di Marzio Rigonalli

La settimana scorsa il presidente cinese Xi Jinping ha trascorso ben quattro giorni in Svizzera. La durata del soggiorno merita di essere sottolineata, perché forse è un fatto più unico che raro, che il numero uno di una potenza come è la Cina, che ha grande influenza nel mondo, trascorra così tanto…