No ai compiti, i ragazzi sono in «multi-crisi»
di Roberto Porta
«Più compiti, professor Ferrara, più compiti!», così tuonò il direttore della nostra scuola a causa di un «comportamento deplorevole» dell’intera classe che si era permessa di saltare a ranghi completi le ultime due ore di lezione del giorno precedente. A quell’ordine il nostro docente rispose con…
La politica monetaria e il «mostro» UBS
di Ignazio Bonoli
Anche la Banca Nazionale Svizzera (dopo la FED americana, la Banca Centrale Europea e altre banche centrali) ha deciso di aumentare il tasso di sconto di un mezzo punto percentuale portandolo all’1,5%, come di regola ben al di sotto di altri tassi guida. La misura – contrariamente a quanto di solito…
Per poter decidere la fine della storia
di Romina Borla
In Svizzera l’eutanasia attiva diretta o «omicidio mirato a ridurre le sofferenze di un’altra persona» – per esempio somministrando un’infusione letale – non è legale. L’eutanasia attiva indiretta (l’impiego di mezzi per alleviare il dolore, ad esempio la morfina, i quali possono abbreviare la vita)…
Il padre di Credit Suisse e della Svizzera moderna
di Roberto Porta
167 anni. Da dove iniziare a ricordare qualche tappa di questa lunga storia? Tenendo conto del suo epilogo, stiamo parlando del Credit Suisse, val forse la pena di cominciare con un po’ di leggerezza e, perché no, con una vecchia cuffia, di quelle che si mettevano sulle piste da sci quando ancora…
Credit Suisse nella bufera
di Ignazio Bonoli
Questa proprio non ci voleva: alludiamo alla dichiarazione rilasciata il 15 marzo dal presidente della Banca Nazionale Saudita, nella quale confermava che la banca, nel frattempo diventata il maggior azionista di Credit Suisse, con il 9,9% del capitale, non avrebbe più messo soldi a disposizione…
Quella necessità di energia pulita
di Roberto Porta
A ben guardare il nostro Paese ha già vissuto qualcosa di simile, quando si vide confrontato con il cosiddetto «Piano Wahlen». Erano gli anni Quaranta del secolo scorso e c’era da fare i conti con il rischio del piatto vuoto, in quei tempi segnati dalla Seconda guerra mondiale. Ideato da Friedrich…
Perché l’energia costa di più?
di Ignazio Bonoli
Con il nuovo anno i consumatori svizzeri stanno sperimentando aumenti di prezzi che, in parecchi casi, toccano vertici inaspettati. Un’attesa carica di preoccupazione e di ansia è quella delle tariffe per l’energia, in particolare per l’energia elettrica. Si sa che i prezzi al consumatore finale…
Ferrovia, la Svizzera può attendere
di Riccardo De Gottardi
La strategia elvetica per il rilancio della ferrovia è stata avviata a cavallo degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso con il progetto Ferrovia 2000, che interessava l’asse Est-Ovest, e con la Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina (NTFA) per l’asse Nord-Sud. Quest’ultima poggia notoriamente…