Previdenza vecchiaia, cantiere perenne
di Alessandro Carli
Pensionamento delle donne a 65 anni, calo delle rendite del II Pilastro, aumento di quelle dell’AVS: questi, per sommi capi, i punti salienti della legge federale sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020, in votazione il 24 settembre prossimo e contro la quale è stato lanciato il…
Urs Altermatt punta su Cassis
di Luca Beti
Soletta risplende nel sole di fine estate. È tardo pomeriggio e la gente si è raccolta nei bar all’ombra degli splendidi palazzi in stile barocco. Urs Altermatt ci aspetta seduto a un tavolo in un ristorante nella città vecchia. Dalla fine degli anni Settanta, lo storico segue con attenzione le…
Svizzera, modello vincente?
di Marzio Rigonalli
In un mondo globalizzato, dove le grandi potenze e le unioni di Stati sembrano destinate ad essere sempre più dominanti, un piccolo paese come la Svizzera ha ancora un futuro? La questione è al centro del libro Kleinstaat Schweiz – Auslauf – oder Erfolgsmodell? («Il piccolo stato Svizzera, un…
Dal Ticino sette consiglieri federali
di Roberto Porta
Non ci sono regole o percorsi predefiniti per meritarsi un posto in Consiglio federale. Un principio che vale per tutti, anche per i sette politici ticinesi che finora hanno rappresentato la Svizzera italiana nel governo del nostro Paese. Ma chi erano questi sette ministri? E in quali circostanze…
La solidarietà latina? Mai esistita
di Marzio Rigonalli
Non passa giorno senza sentire o leggere la dichiarazione o l’indiscrezione di un politico, o qualcosa che vi assomigli e senza essere messi di fronte a possibili scenari, od ad altrettanti pronostici. La campagna in vista della successione del consigliere federale Didier Burkhalter, prevista il 20…
Quasi niente di nuovo sulla frontiera meridionale
di Luca Beti
«Negli scorsi mesi diversi migranti, certamente meno dell’anno scorso, mi hanno detto di essere stati respinti dalle guardie di confine nonostante avessero espresso il desiderio di chiedere asilo o protezione alla Svizzera. È una chiara violazione del diritto internazionale». È l’ultima denuncia di…
Nulla di nuovo sul fronte UE
di Marzio Rigonalli
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea procedono a rilento. È il principale risultato emerso dalla conferenza stampa che il Consiglio federale, attraverso il suo ministro degli esteri Didier Burkhalter, ha tenuto sul tema, alla fine di giugno. C’era molta attesa sui possibili progressi che…
Una Rete che costruisce ponti tra saperi e persone
di Natascha Fioretti
Metti due giovani ticinesi grintosi con la voglia di arrivare che hanno fatto una interessante esperienza – umana e professionale – all’estero, nello stesso luogo e nella stessa organizzazione. Sorge spontanea la curiosità e ti chiedi come Francesca Cerza, classe 1987, durante i suoi studi di Master…