di Orazio Martinetti

Osservando e scomponendo il voto dello scorso 3 marzo sulla tredicesima AVS, alcuni analisti sono giunti alla conclusione che nell’agone si sono urtati due populismi: uno di destra e uno di sinistra. Il primo, sulla scena da oltre un trentennio – per alcuni dal rifiuto di aderire allo Spazio…


di Romina Borla

«La regione dell’Alto Reno è considerata la culla della cooperazione transfrontaliera in Europa. Si tratta di un’area a cavallo di tre Paesi – Germania, Francia e Svizzera, in particolare Basilea Città – che dagli anni Sessanta del Novecento ha sviluppato una collaborazione intensa e articolata,…


di Roberto Porta

Per arrivarci bisogna spingersi (quasi) «au bout du monde», come del resto si può leggere anche sul sito turistico del Canton Friburgo. Eh sì, la Certosa della Valsainte, l’unica ancora abitata in territorio svizzero, non è proprio a portata di mano, visto che si trova in fondo a una remota valle…


di Luca Beti

La vita del contadino viene a volte idealizzata. I romantici sognano di fuggire la città per rifugiarsi in campagna, in un paesaggio idilliaco dove farsi cullare di notte dai campanacci delle mucche al pascolo o dal mormorio di una fontana. Chi è cresciuto con la falce, la forca e il rastrello,…


di Roberto Porta

In entrata una provocazione o, se volete, una forzatura, visto che ormai ci dobbiamo arrendere a un’evidenza. In questo periodo, e forse anche nei prossimi tempi, il Consiglio federale non sarà più composto dai suoi canonici sette membri, bensì da otto ministri. Ad aggiungersi è il presidente…


di Romina Borla

Durante la sessione primaverile del Parlamento, che si è conclusa il 15 marzo, è emerso il tema del (non) rispetto delle iniziative popolari approvate alle urne. L'iniziativa Giovani senza tabacco, ad esempio, ha visto la bocciatura della sua legge di applicazione e c'è chi appunto ha parlato di…


di Roberto Porta

È la legge suprema del nostro Paese, ma non sempre ha la vita facile. Se ne è avuta l’ennesima prova nel corso dell’ultima sessione delle Camere federali, che si è conclusa venerdì scorso. Tre settimane in cui la Costituzione svizzera è stata messa alle corde da un paio di modifiche di legge che…


di Ignazio Bonoli

Dopo aver posto in consultazione i parametri sui quali vorrebbe basare la futura tassazione individuale, al posto di quella delle coppie, il Consiglio federale ha presentato un messaggio nel quale precisa il modo di procedere. In primo luogo chiede al Parlamento, e poi al Popolo e ai Cantoni, di…