di Roberto Porta

La democrazia diretta svizzera è fatta anche così: a volte si riparte per un altro giro di giostra. Capita quando un argomento, su cui si è già votato, viene riproposto in vista di un’ulteriore chiamata alle urne, ed è quanto potrebbe succedere in merito alla responsabilità sociale e ambientale…


di Alessandro Carli

Assicurare l’approvvigionamento elettrico della Svizzera, proteggendo il paesaggio e la natura. La legge sull’elettricità, in votazione il prossimo 9 giugno, approvata a grandissima maggioranza dal Parlamento lo scorso autunno, si prefigge di coniugare al meglio questi due obiettivi. Vuole garantire…


di Carlo Silini

Come si spiega la splendida eccezione della Svizzera nel cuore dell’Europa? Il suo essere al centro del Vecchio continente senza farne davvero parte? Tra gli appuntamenti da non perdere del primo Festival di storia in Ticino (Echi di storia, di cui avevamo parlato nelle precedenti edizioni di…


di Alessandro Carli

Introdurre un limite massimo per i premi malattia e un freno ai costi sanitari: è quanto chiedono due iniziative popolari – una socialista e l’altra del Centro – in votazione federale il prossimo 9 giugno. Dopo il sì alla tredicesima rendita AVS, la sinistra potrebbe ripetere l’impresa con i premi…


di Roberto Porta

Non è di certo il tipo di lettura che si tiene sul comodino, non si tratta né di prosa né di poesia, bensì di testi che per la maggior parte sono stati scritti in «burocratese stretto», e destinati soprattutto agli addetti ai lavori. Stiamo parlando della lunga lista di atti parlamentari, archivi…


di Christian Dorer

La sala riunioni del suo predecessore, Alain Berset, ha lasciato il posto a un salotto verde con un divano. Alla parete sono appesi dipinti dell’artista giurassiano Augustin Rebetez. Un collaboratore posa sul tavolino un sontuoso mazzo di fiori preso dal suo ufficio. Elisabeth Baume-Schneider,…


di Ignazio Bonoli

La pubblicazione della nuova scala degli stipendi dei dirigenti dell’UBS (poi approvata dalla maggioranza degli azionisti, riuniti in assemblea a Basilea) ha sollevato la solita ondata di critiche in vari ambienti svizzeri, in parte attenuate dai confronti con i dirigenti di grandi imprese estere e…


di Romina Borla

Giovani stagiste o apprendiste invitate dai superiori a cene e aperitivi che di professionale non hanno nulla. Estremamente interessate al posto di lavoro talvolta accettano, confondendo il confine tra ciò che è lecito e quello che non lo è. Impiegate, professioniste che quotidianamente si trovano…