di Marzio Rigonalli

Uno scandalo di ampie dimensioni sta agitando le acque, tradizionalmente quiete, della politica grigionese. La Comco, la Commissione federale della concorrenza, ha inflitto multe per 7,5 milioni di franchi a sette imprese attive nella Bassa Engadina nel campo del genio civile e dell’edilizia. Le…


di Simona Sala

Quello della mobilità, che rappresenta un perno attorno a cui ruota la nostra società, è un settore in continua evoluzione. In termini di sicurezza, velocità e concorrenzialità le aspettative sono molto alte, mentre crescono costantemente anche i volumi di traffico. Dopo l’inaugurazione di…


di Franco Facchini

C’è una strada a Zurigo che, a percorrerla, sembra dentro un interminabile ricordo, un lungo ascolto di voci che sembrano sostare nell’aria. È una stradina stretta e lunga poche decine di metri nel cuore della vecchia città. Antiche case la accompagnano nel suo breve tragitto, chiudendola ai suoi…


di Marzio Rigonalli

La perdita di un seggio nel governo di Obvaldo, dopo il secondo turno elettorale svoltosi l’8 aprile, è stato l’ultimo boccone amaro che il partito popolare democratico ha dovuto ingoiare nelle elezioni cantonali avvenute tra la fine del 2015 ed oggi. Il suo candidato, Michael Siegrist,  è stato…


di Marzio Rigonalli

Dieci anni or sono, a Glarona, nella biblioteca cantonale, venne creato il Partito Borghese Democratico (PBD). Il nuovo partito sorse dalle peripezie interne dell’UDC, dopo la mancata rielezione in Consiglio federale di Christoph Blocher, la nomina al suo posto di Eveline Widmer-Schlumpf, e…


di Luca Beti

«Se fossi trent’anni più giovane e se detenessi ancora le leve del potere, Cargo sotterraneo sarebbe una sfida che mi piacerebbe affrontare». Sono parole di Adolf Ogi, ex ministro dei trasporti elvetico. Un mese prima dell’inaugurazione della galleria di base del San Gottardo incontriamo il padre…


di Marzio Rigonalli

Le prime otto città svizzere, per il numero di abitanti, Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo, sono governate dalla sinistra, ossia dall’alleanza tra socialisti e verdi. Non è una situazione nuova, perché fino a poco tempo fa i centri cittadini guidati dalla…


di Marzio Rigonalli

Chi voleva l’abolizione del canone radiotelevisivo è uscito con le ossa rotte. Il popolo ha respinto con oltre il 71% l’iniziativa popolare «No Billag». Il rifiuto è stato forte in tutti i cantoni, senza alcune eccezione, ed ha messo in rilievo tre fatti importanti: gli svizzeri sostengono il…