di Ignazio Bonoli

I tassi di natalità in Svizzera, come in molti Paesi europei, sono da tempo a livelli bassissimi. Il numero di figli per donna in grado di procreare è di 1,46. I sociologi citano due fattori determinanti: la maggiore istruzione delle donne e, quindi, la precedenza agli studi e alla carriera…


di Ignazio Bonoli

Il 6 dicembre è una data storica per l’economia e la politica svizzera. E quest’anno scadeva il trentesimo della votazione popolare sull’adesione della Svizzera allo Spazio Economico Europeo (SEE). Il popolo svizzero decise, a strettissima maggioranza (50,3%), di non aderire. Trent’anni fa le…


di Romina Borla

Qualche settimana fa, a Riazzino, un ventenne avrebbe violentato una coetanea all’esterno di una discoteca. Lo scorso ottobre un ragazzo è stato condannato per violenza carnale tentata; i fatti si sono consumati a Sorengo, in marzo. A inizio anno tre giovani sono stati a rinviati a giudizio con…


di Marzio Rigonalli

Trent’anni dopo il no popolare allo Spazio economico europeo (6.12.1992) e 18 mesi dopo l’affossamento da parte del Consiglio federale del progetto di accordo istituzionale negoziato con l’Ue (26.5.2021), le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono praticamente congelate. Il nostro Paese è…


di Marzio Rigonalli

Manca ormai poco più di un mese all’elezione del successore di Ueli Maurer, prevista il 7 dicembre. Nelle ultime settimane la contesa tra i potenziali candidati è avvenuta soprattutto dietro le quinte. Ciascun pretendente ha cercato di valorizzare il proprio percorso, le proprie qualità e…


di Ignazio Bonoli

Segnali provenienti da praticamente tutti i Paesi del mondo segnalavano – già da parecchi mesi – una chiara tendenza inflazionistica. A metà ottobre i dati nazionali indicavano, per esempio, un 8,2% negli Stati Uniti, un 10% in Germania, un 8,9% in Italia. Interessante l’analisi dei dati…


di Alessandro Carli

La Svizzera potrebbe mettere al bando l’allevamento industriale, se dovesse accogliere il 25 settembre l’iniziativa popolare «No all’allevamento intensivo in Svizzera», che mira, tra l’altro, a ridurre il consumo di carne. È la sesta volta dal 2017 che si vota su una tematica legata all’agricoltura.…


di Ignazio Bonoli

Nel mondo intero i pagamenti senza moneta contante vanno prendendo sempre più piede. Anche nei Paesi in cui l’uso del computer non è così diffuso come in quelli più industrializzati, l’uso di carte di credito o di debito si sta espandendo. Anche in Svizzera il fenomeno si sta intensificando, ma…