di Ignazio Bonoli

Nonostante il compromesso fra le parti sociali, volto a trovare finalmente una soluzione condivisa sulla riforma del sistema di previdenza professionale (vedi «Azione» del 18.1.21), una maggioranza a favore di questa soluzione fatica a trovarsi già in fase di esame commissionale. Il Consiglio…


di Luca Beti

Ottobre 2021. Siamo al giro di boa dell’attuale legislatura. Tra due anni in Svizzera si tornerà al voto. È il momento quindi per guardare nella sfera di cristallo e predire quale risultato potrebbe scaturire dalle urne tra due anni. L’ultimo barometro elettorale, condotto dall’Istituto di ricerca…


di Ignazio Bonoli

In occasione della prima revisione della nuova perequazione finanziaria intercantonale, ora chiamata Compensazione finanziaria nazionale (CFN), le opinioni dei Cantoni erano ancora molto divergenti. In particolare si combattevano i rappresentanti dei Cantoni beneficiari della compensazione, con una…


di Alessandro Carli

Gay e lesbiche dovrebbero presto potersi sposare, al pari delle coppie eterosessuali. Il 26 settembre prossimo, il popolo svizzero dovrà dire se intende modificare il Codice civile e permettere loro di convolare finalmente a nozze. I sondaggi sono favorevoli a questo cambiamento, approvato dal…


di Ignazio Bonoli

Che gli enti pubblici svizzeri, a tutti i livelli, stiano aumentando costantemente il proprio personale è evidente. Basta esaminare i dati a tempo pieno delle persone a disposizione per rendersi conto di questa tendenza. È però sempre più frequente anche l’impiego a tempo parziale e questo attenua…


di Enrico Morresi

Sarà stata la vicinanza delle ferie estive, sarà che la questione deve passare ancora all’esame del Consiglio nazionale: di fatto ha suscitato poco interesse anche nei media la decisione adottata dal Consiglio degli Stati il 16 giugno di modificare l’articolo 266 del Codice di diritto processuale…


di Luca Beti

Il clima sta impazzendo. In Germania si sono registrate piogge torrenziali e inondazioni senza precedenti, in Canada la colonnina del mercurio ha sfiorato i 50 °C, in Italia e Grecia i prolungati periodi di canicola e siccità hanno provocato incendi devastanti. Non c’è regione al mondo che non sia…


di Ignazio Bonoli

L’approvvigionamento elettrico della Svizzera è un tema di grande attualità di questi tempi. Il riaccendersi delle discussioni è dovuto anche alla decisione del Consiglio federale di chiudere le trattative su un accordo quadro con l’Unione Europea. Infatti, tale decisione rischia fortemente di…