di Luca Beti

Che profilo hanno i consiglieri federali? Quali tratti della personalità li distinguono? E a quali riforme va sottoposto il governo? A questi e a molti altri interrogativi risponde la pubblicazione Der Bundesrat di Adrian Vatter. Si tratta della prima monografia sul Consiglio federale in Svizzera.…


di Luca Beti

«Me lo ricordo come se fosse ieri. Stavo seguendo distrattamente le notizie trasmesse dal telegiornale quando la mia attenzione è stata catturata dalle immagini dell’occupazione di una chiesa a Friburgo. Non credevo ai miei occhi. Finalmente le mie preghiere venivano esaudite. La lotta per la…


di Peter Schiesser

Alla base della decisione del Consiglio federale di interrompere i negoziati con l’Unione europea per un accordo istituzionale, che desse un assetto stabile agli accordi bilaterali, c’è il timore di una perdita di sovranità nazionale, quindi di indipendenza. Un concetto che determina e condiziona la…


di Alessandro Carli

Il 13 giugno prossimo, la Svizzera potrebbe decidere di rafforzare la lotta al terrorismo. Ciò significa che la polizia potrebbe agire a titolo preventivo contro persone che rappresentano una minaccia terroristica. Sebbene le misure preventive abbiano sollevato accese critiche, stando ai sondaggi,…


di Romina Borla

Violenza domestica e femminicidi non accadono solo in Pakistan o in Italia (vedi p. 29). In Svizzera in media ogni mese una donna perde la vita per mano del compagno o dell’ex (Statistica criminale di polizia 2020). Mentre in Ticino, l’anno scorso, gli interventi della polizia cantonale «per disagi…


di Marzio Rigonalli

L’interruzione dei negoziati con Bruxelles in vista di un accordo quadro è stato uno di quei momenti forti che entrano nella lista degli eventi importanti, positivi o negativi, che caratterizzano la storia recente della Confederazione. Le reazioni sono state molteplici, in maggioranza negative, e…


di Alessandro Carli

Il sostegno alla legge Covid-19, in votazione il 13 giugno prossimo, resta alto e non dovrebbe diminuire, diversamente da quello alla legge sul CO2 e alle due iniziative agrarie concernenti l’acqua, il cibo e i pesticidi, temi in perdita di consensi. Consiglio federale e parlamento, ricordano che la…


di Alessandro Carli

È oramai assodato: l’eccessiva produzione di CO2, ossia di anidride carbonica, nota anche come diossido di carbonio, è la causa unanimemente riconosciuta del surriscaldamento del nostro pianeta. Sebbene i quasi 8 miliardi di persone del mondo, solo respirando, emettano sempre più anidride carbonica,…