di Orazio Martinetti

Ha fatto più che bene l’editore Laterza ad accogliere nella collana Fact Checking, la Storia alla prova dei fatti un volume sulla Svizzera, Paese neutrale (e felice), opera di Maurizio Binaghi, docente al Liceo 1 di Lugano nonché presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia. La…


di Roberto Porta

Spazio, in entrata, al dialetto del Canton Berna e ad un vocabolo che sta sempre più prendendo piede in Svizzera tedesca, anche nel mondo della politica federale. La parola è «gmögig», un aggettivo che significa su per giù piacevole e divertente, una sorta di sinonimo di simpatico. Di recente ne ha…


di Luca Beti

Difficile non notarla, con le sue scritte e i graffiti colorati che fanno a pugni con i muri a graticcio e le torrette grigie. Per alcuni, la Reitschule è «la vergogna della città», per altri è l’ultima roccaforte della cultura alternativa nel cuore di Berna. Da oltre trent’anni, questo ex maneggio…


di Romina Borla

Il Consiglio federale intende vietare le adozioni internazionali, lo ha fatto sapere mercoledì scorso, specificando che ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia di elaborare, al più tardi entro la fine del 2026, un progetto di legge in tal senso da porre in consultazione. Il…


di Matilde Casasopra

Il 2024, oltre ad essere stato l’anno delle guerre, è stato l’anno dell’intelligenza artificiale che affascina e intimorisce (IA). A fare da trait d’union tra queste due parole – guerra e IA – ce n’è però una terza: drone, parola che deriva dall’inglese e significa «fuco». Il suo acronimo, in…


di Roberto Porta

Ogni anno in gennaio la politica svizzera vive una sospensione di qualche giorno. Partiti, associazioni e sindacati riducono al minimo le loro attività perché una buona parte dell’attenzione si sposta su Davos e sul Forum economico mondiale (Wef). Non per nulla, in quei giorni targati Wef, la…


di Alessandro Carli

Il 9 febbraio prossimo Popolo e Cantoni dovranno decidere se ridurre, entro 10 anni, l’impatto ambientale della Svizzera per rispettare i limiti naturali della Terra. È quanto chiede l’iniziativa popolare dei Giovani Verdi «Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la…


di Luca Beti

«È il momento di lasciare il posto a forze fresche». È così che la consigliera federale Viola Amherd (nella foto a lato) ha comunicato mercoledì scorso le sue dimissioni dal Governo alla fine di marzo di quest’anno. Una comunicazione attesa che ha colto però di sorpresa molti osservatori per vari…