La riforma della LAMal farà calare i premi?
di Alessandro Carli
Tra i quattro temi in votazione federale il 24 novembre prossimo, gli svizzeri saranno chiamati anche a pronunciarsi sul finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie ambulatoriali e stazionarie, per ridistribuire i costi tra Cantoni e assicurazioni in modo più equilibrato e meno complicato. Il…
Autostrade: si vota sul potenziamento
di Alessandro Carli
Gli intasamenti e le code chilometriche sulle nostre autostrade sono sotto gli occhi di tutti. In numerosi punti la rete delle strade nazionali non è più in grado di smaltire il volume di traffico che, dal 1990, è più che raddoppiato. Il 24 novembre prossimo, vista la riuscita del referendum, il…
«Non costruiamo strade di riserva»
di Christian Dorer
È raro vedere un Consigliere federale con un outfit del genere: Albert Rösti, 57 anni, indossa una tuta arancione acceso, un casco e stivali di gomma. Il capo del Dipartimento dei trasporti visita il cantiere al centro del tunnel del Gubrist, attualmente in fase di ampliamento per un costo di 1,6…
Negoziati Svizzera-Ue: lo sprint finale
di Roberto Porta
Ci siamo, quasi. O forse no. I negoziati tra Svizzera e Unione europea per la definizione delle relazioni bilaterali del futuro sono giunti in dirittura d’arrivo. Per quanto riguarda la tempistica sembra esserci un obiettivo condiviso: riuscire a firmare questi nuovi accordi entro la fine dell’anno…
La geografia come sapere e come cura
di Orazio Martinetti
Una dichiarazione di amore per la geografia: è questo il sentimento che sorregge l’ultimo saggio di Claudio Ferrata, a lungo docente di geografia nei licei e tuttora cultore della materia, nonché membro del Comitato direttivo dell’Associazione GEA. L’autore ha condensato le sue osservazioni in un…
«Repubbliche sorelle» non sempre allineate
di Roberto Porta
L’incipit questa volta lo affidiamo ad un testo che ha fatto la storia, e che ci arriva dalla costa est degli Stati Uniti (che a breve sceglieranno il/la loro nuovo/a presidente, leggi articolo a pag. 17). «Noi riteniamo che sono per loro stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono…
Il finanziamento di strade e ferrovie
di Riccardo De Gottardi
Il referendum promosso dall’Associazione traffico e ambiente contro il Decreto federale che stanzia un credito di circa 5 miliardi di franchi per l’ampliamento delle strade nazionali (su cui voteremo il prossimo 24 novembre), ripropone il tema del ruolo dei diversi mezzi di trasporto e del loro…
Troppi funzionari pubblici, che fare?
di Angelo Rossi
Al Canton Ticino fu concessa l’indipendenza nel 1803. Alla fine di quell’anno, la sua amministrazione contava quattro funzionari. L’anno seguente, 1804, per la nomina di un paio di vice e di un pario di uscieri, l’effettivo dell’Amministrazione ticinese era già raddoppiato. Ce lo ricorda la storica…