C’è voglia di Expo
di Luca Beti
Sono immagini indimenticabili quelle che ci ha regalato l’Expo02: il monolito sul lago di Morat, la nuvola artificiale a Yverdon-les-Bains, le torri di Bienne o il palazzo dell’equilibrio di Neuchâtel. Sono trascorsi quasi due decenni, eppure le strutture futuristiche dell’ultima esposizione…
Contact tracing, un’arma spuntata
di Luca Beti
Non ci si può certo distrarre un attimo. Credevamo di avere la situazione sotto controllo. Invece ci è improvvisamente sfuggita di mano. La lotta contro il nuovo Coronavirus è stata spesso paragonata a una maratona. Oggi sarebbe forse più calzante parlare di un incontro di pugilato. Siamo sul ring:…
Indipendenti ma non troppo
di Marzio Rigonalli
Negli ultimi mesi ci sono stati alcuni episodi che hanno rivelato situazioni di malessere all’interno della giustizia in Svizzera. È stato il caso all’interno del tribunale penale federale, dove si sono intrecciate le accuse di mobbing, di sessismo e di spese eccessive. È stato il caso anche in seno…
Il «pozzo della nazione» è in pericolo
di Luca Beti
In Svizzera, circa un milione di persone beve acqua del rubinetto contenente quantità superiori al valore limite consentito del fungicida clorotalonil, una sostanza vietata dal 1° gennaio perché ritenuta pericolosa per la salute, probabilmente cancerogena. Così anche gli abitanti del villaggio di…
Neopapà in congedo per 2 settimane?
di Alessandro Carli
Un giorno o dieci giorni? Gli Svizzeri dovranno pronunciarsi il 27 settembre sull’introduzione di un congedo paternità pagato di due settimane. Se questa richiesta dovesse essere approvata (come lasciano presagire i sondaggi), il nostro paese non sarà più l’unico in Europa a non disporre né di un…
Una revisione per gestire meglio il lupo
di Alessandro Carli
Tra i vari temi in votazione il 27 settembre prossimo, i cittadini dovranno esprimersi anche sulla revisione della legge sulla caccia, che permetterà una forma di regolazione di determinate specie animali protette come il lupo, revisione contro la quale è stato lanciato il referendum. In sostanza,…
La libera circolazione è la base
di Marzio Rigonalli
Il 27 settembre saremo chiamati in votazione a pronunciarci su un diritto fondamentale molto importante: la libera circolazione delle persone. Vogliamo abolirla come chiede l’iniziativa popolare dell’Udc, «Per un’immigrazione moderata (iniziativa per la limitazione)»? Oppure vogliamo preservarla,…
Nuovi aerei per sostituire gli F/A 18
di Alessandro Carli
Sulla richiesta d’acquisto di nuovi aerei da combattimento, fautori e contrari si trovano su posizioni ideologiche inconciliabili. È uno scontro che si ripete puntualmente da anni. Il 27 settembre prossimo è in gioco un credito di 6 miliardi di franchi per l’acquisto di un numero imprecisato di…