Equilibrismi elvetici sulla riesportazione delle armi
di Roberto Porta
A volte può capitare che per fare politica occorra metter mano al bilancino del farmacista. Ed è quello che sta succedendo per la riforma della legge sul materiale bellico, con cui si mira ad agevolare la vendita di armi svizzere all’estero. Il tema è delicato, e il momento pure. C’è di mezzo la…
Svolta a destra il prossimo autunno?
di Luca Beti
Domenica 12 febbraio si è votato per il rinnovo del Parlamento e del Governo nei Cantoni di Basilea Campagna e Zurigo. Soprattutto l’elezione nel Cantone più popoloso della Svizzera viene considerata un importante banco di prova per i partiti in vista delle elezioni federali di ottobre. Ma è davvero…
Come facilitare la vita professionale delle donne?
di Roberto Porta
A volte ci sono notizie di peso che non lasciano traccia, semplicemente perché si palesano al momento sbagliato. È quello che è capitato a una modifica di legge destinata a dar nuova linfa alla politica famigliare del nostro Paese. Una riforma varata da una commissione parlamentare lo scorso 8…
BNS, cinquant’anni di politica monetaria
di Ignazio Bonoli
Cinquant’anni fa, il 23 gennaio 1973, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) decideva di abbandonare il sistema dei cambi fissi. Fu la prima, fra le banche centrali europee, che decise di sganciarsi dal riferimento al dollaro americano e di praticare una politica dei tassi di cambio autonoma. Il sistema…
Caso Berset, perché nessuno è intervenuto?
di Roberto Porta
È un «B&B», ma in questo caso non si parte in vacanza. Per la politica svizzera questo 2023 è iniziato nel segno di Alain Berset (nella foto) e del «Blick», per il tanto discusso caso di fughe di notizie emerso nel Dipartimento diretto proprio dal consigliere federale friburghese. Una doppia B che…
Due rompicapi per Baume-Schneider
di Roberto Porta
Il miglior giorno nella vita di un consigliere federale è il primo, quello della sua elezione. Non senza un pizzico di amara ironia, tra gli ex ministri del nostro Paese sono in molti a vederla in questo modo. Per i neoeletti dopo il clamore della nomina – e il ricevimento nel proprio Cantone…
Quel masso della discordia rubato
di Roberto Porta
Quando un masso riesce a scrivere un pezzo di storia svizzera. A tanto è riuscita la pietra di Unspunnen, l’Unspunnenstein, che racchiude in sé storia, valori simbolici e anche sfide sportive per marcantoni delle Alpi, chiamati a lanciare il più lontano possibile questo masso di oltre 80 chili di…
Pressing russo e cinese su Berna?
di Marzio Rigonalli
Il 2023 si è aperto con una grande novità per la diplomazia elvetica. Il primo gennaio la Svizzera è diventata membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Ha conquistato uno dei dieci seggi attribuiti agli Stati membri non permanenti, che in seno al Consiglio operano accanto ai cinque…