di Thomas Pentsy

Non tutte le classi di asset hanno reagito positivamente ai progressi compiuti nell’affrontare la pandemia dovuta al coronavirus e alle prospettive economiche in via di miglioramento. A differenza dei metalli industriali, l’oro ha perso il suo splendore come investimento sicuro. Ciò si riflette…


di Thomas Pentsy

Dall’inizio dell’anno, la maggior parte dei prezzi delle materie prime ha nuovamente subito un notevole aumento. I prezzi del petrolio superano di nuovo i 60 dollari e i metalli industriali, come il rame e il minerale di ferro, sono scambiati ai livelli più alti degli ultimi anni. Circolano già voci…


di Christoph Sax

Febbraio è stato segnato da una svendita sui mercati obbligazionari. Sulle scadenze lunghe i rendimenti sono saliti in modo particolarmente marcato. La tendenza al rialzo si basa sull’aspettativa di una ripresa pluriennale dell’economia mondiale, che farebbe aumentare l’inflazione in modo stabile. È…


di Thomas Pentsy

Lo scorso anno la banca centrale statunitense ha reagito allo scoppio della pandemia dovuta al Coronavirus con un’espansione senza precedenti della massa monetaria. In passato, una politica monetaria ultraespansiva ha causato spesso tassi d’inflazione elevati. Nel frattempo, l’economia degli Stati…


di Benita Vogel

In che misura gli enti previdenziali sono stati colpiti dalla pandemia?Molto è ancora in sospeso. Di sicuro c’è che gli attuali problemi di finanziamento si aggraveranno. Soprattutto per quanto riguarda l’AVS, che è finanziata con i contributi salariali. Se gli stipendi diminuiscono a causa del…


di Thomas Pentsy

La nuova mutazione del coronavirus diffusasi rapidamente nel Regno Unito richiederà probabilmente una proroga o un inasprimento delle misure di protezione in molti Stati membri dell’Uni-one europea e anche in Svizzera. In Gran Bretagna i nuovi contagi hanno registrato un forte aumento. Il governo…


di Christoph Sax

È trascorso quasi un anno dall’ultimo concerto dal vivo al quale ho assistito. I Patent Ochsner si sono esibiti alla Volkshaus di Zurigo. È stata una grande serata, l’atmosfera in sala era serena. Poi è arrivata la pandemia. Dallo scorso marzo, quasi tutti gli eventi culturali sono stati annullati.…


di Benita Vogel

Signor Sax, all’inizio dell’anno l’economia ha subito uno shock senza precedenti. Oggi siamo messi meglio del previsto: invece del 6% l’economia svizzera è calata soltanto del 3%. Come mai?Il consumo privato ha contribuito molto. La quota di risparmio è effettivamente aumentata a causa…