di Jeannette Schaller

A partire dai 50 anni d’età molti pensano di ritirarsi dalla vita lavorativa. Ma un pensionamento anticipato è costoso, spesso fin troppo. Un’alternativa potrebbe essere il pensionamento parziale graduale. Le possibilità concrete di organizzazione dipendono dal regolamento della vostra cassa…


di Irina Martín

Meno di un anno fa parlavamo di una possibile svolta dei tassi d’interesse a lungo termine. Nel frattempo, in Svizzera, si è invece assistito a un nuovo netto calo dei tassi. Tra i fattori scatenanti di questo fenomeno si annoverano gli eventi politici in Italia e il conflitto commerciale tra Stati…


di Christoph Sax

Gli investitori privati tendono a puntare sulle azioni locali e a tralasciare quelle estere. Secondo uno studio svolto dall’Università di Zurigo nel 2010, la quota di titoli svizzeri all’interno dei portafogli azionari si attesta circa all’80% nel caso di investitori privati svizzeri. L’«Home Bias»…


di Thomas Pentsy

Gli anni in cui si è svolto il Campionato mondiale di calcio e la Nazionale svizzera ha partecipato alla fase finale sono stati sempre positivi sotto il profilo azionario. A partire dal 1994, in tre dei quattro anni in questione, lo Swiss Performance Index (SPI) ha concluso l’anno borsistico in…


di Jeannette Schaller

Per molti l’AVS costituisce la parte fondamentale della previdenza per la vecchiaia. Per questo vale la pena di dedicarle una particolare attenzione. Si riceve infatti una rendita intera solo se i contributi dell’AVS sono stati sempre versati, per le donne nel periodo dai 21 ai 64 anni e per gli…


di Thomas Pentsy

L’aumento dei tassi è iniziato. Negli Stati Uniti così come in Europa i tassi a lungo termine quest’anno sono aumentati e, dopo anni in territorio negativo, anche gli stessi titoli decennali della Confederazione negoziano nuovamente al di sopra della soglia dello zero per cento. La forza motrice…


di Thomas Pentsy

Dopo un eccezionale inizio d’anno, i principali indici di borsa sono già in netto calo. Negli Stati Uniti il Dow Jones Industrial e il più ampio S&P-500 hanno chiuso in perdita sia a febbraio che a marzo. Un evento che, secondo la pubblicazione statunitense Stock Trader’s Almanac, si è verificato…


di Thomas Pentsy

Parliamo prima degli aspetti positivi: grazie ai progressi della medicina, a uno stile di vita più responsabile e a un’assistenza sociale migliore, le persone raggiungono un’età sempre più elevata. I più anziani sono gli abitanti dei paesi industrializzati benestanti come la Svizzera. Qui…