di Sven Illi

Creare un budget Un budget aiuta a individuare e gestire le finanze familiari. Prima di tutto occorre farsi un’idea di tutte le entrate. In secondo luogo vanno rilevati i costi mensili per affitto e spese accessorie, generi alimentari, telefono e internet, assicurazioni (compresa la cassa malati),…


di Angélique Schweizer

Il deposito è un contenitore in cui vengono custoditi titoli come azioni, obbligazioni o quote di fondi. Costituisce l’infrastruttura necessaria per negoziare tali titoli, ossia per acquistarli o venderli. Le transazioni vengono gestite tramite il deposito e le singole posizioni sono costantemente…


di Sven Illi

Trasferire il conto privato vale denaro contante. La scelta giusta si traduce infatti in commissioni più basse e tassi d’interesse più elevati. Cambiare banca non è poi così complicato; tuttavia, perché il passaggio avvenga senza intoppi, è bene tenere conto di alcune cose, che riassumiamo nei…


di Angélique Schweizer

È meglio investire gli importi di modesta entità in un piano di risparmio presso una banca, per poter mettere da parte regolarmente del denaro. Si sceglie un importo fisso che viene addebitato, mensilmente o trimestralmente, sul proprio conto. Questa procedura favorisce il risparmio regolare e aiuta…


di Gerhard Buri

Per trasferire un immobile alla generazione successiva quando si è ancora in vita vi sono tre possibilità: vendita, anticipo sull’eredità e donazione. Con la vendita potete consolidare la vostra situazione finanziaria e provvedere per il futuro, ad esempio per una struttura residenziale e…


di Isabelle von der Weid

Un congedo non retribuito, noto anche come periodo sabbatico, può causare lacune nella previdenza per la vecchiaia. Più lunga è la pausa, maggiore è il potenziale impatto. È necessario prendere per tempo le dovute misure precauzionali. Ecco una panoramica dei punti principali. AVS: dal momento che…


di Sven Illi

Se si desidera creare una riserva finanziaria per i figli conviene investire l’assegno o anche solo una parte di questo. Ciò presuppone, tuttavia, che si disponga di sufficienti ulteriori risorse finanziarie per provvedere al loro sostentamento, perché proprio a questo scopo sono previsti gli…


di Sven Illi

Dal momento che non si può pagare ovunque con la carta, è consigliabile portare sempre con sé dei contanti nella valuta locale. L’importo dipende dal tipo di vacanza prevista: se si tratta di un pacchetto all inclusive, probabilmente servirà meno denaro rispetto a un viaggio «fai da te». A seconda…