di Jeannette Schaller

Se volete essere certi di poter mantenere lo standard di vita desiderato anche dopo il pensionamento, dovete iniziare per tempo la pianificazione previdenziale. A seconda della vostra età, le questioni da chiarire saranno diverse. Per chi comincia a pianificare già a 50 anni, o addirittura ancora…


di Thomas Kaufmann

Dai recenti dati delle società di consulenze immobiliari Wüest Partner e IAZI risulta che in Svizzera non è quasi più possibile finanziarsi una proprietà immobiliare. Ma qual è la situazione degli affitti? Dalla fine del 2000 all’inizio del 2017 l’indice degli affitti è salito del 23% circa. Non…


di Irina Martìn

Il Libor è il principale tasso di riferimento in Svizzera e viene utilizzato tra l’altro per il calcolo degli interessi ipotecari. Eppure questo tasso verrà pubblicato solo fino alla fine del 2021. È per questo motivo che i media parlano di «abolizione del Libor». Il suo successore sarà il Saron. …


di Thomas Pentsy

Quest’anno il bitcoin ha guadagnato oltre il 900%, ma questi progressi sono giustificati? Sul tema bitcoin c’è bisogno di fare chiarezza. Una giuria composta di cinque esperti finanziari ha quindi eletto il termine «Bitcoin» come leitmotiv finanziario del 2017.   Considerando questi strepitosi…


di Aline Martinoli

Il trasferimento del campione brasiliano Neymar dall’FC Barcellona al Paris St. Germain (PSG), andato in porto quest’estate per una cifra di 222 milioni di euro, rilancia il dibattito sulle enormi somme pagate per la cessione dei giocatori di calcio. Grazie al Financial fairplay, le crescenti spese…


di Jeannette Schaller

La discussione politica continua su come procedere dopo il fallimento della riforma della previdenza per la vecchiaia 2020. A dispetto di tutte le differenze, i fautori e i contrari erano d’accordo su un punto: nella previdenza per la vecchiaia si aprono enormi lacune finanziarie. Chi vuole andare…


di Benjamin Hampl

Tutti conoscono i variopinti marchi di qualità di Max Havelaar, MSC e Heidi. Solo nel settore alimentare il sito Labelinfo.ch conta 64 marchi (o etichette) di qualità utilizzati in Svizzera. Per quanto appaiano diverse, tutte le etichette assolvono alle stesse funzioni di base.Caratteristica del…


di Christoph Sax

Per il momento non si intravede la fine di quest’epoca di interessi bassi. Nelle ultime riunioni la Banca centrale europea e la Banca nazionale svizzera non hanno mostrato alcuna urgenza di aumentare i tassi di riferimento. Mentre le banche centrali hanno ridotto i tassi d’interesse e i rendimenti…