di Thomas Pentsy

Quest’anno il bitcoin ha guadagnato oltre il 900%, ma questi progressi sono giustificati? Sul tema bitcoin c’è bisogno di fare chiarezza. Una giuria composta di cinque esperti finanziari ha quindi eletto il termine «Bitcoin» come leitmotiv finanziario del 2017.   Considerando questi strepitosi…


di Aline Martinoli

Il trasferimento del campione brasiliano Neymar dall’FC Barcellona al Paris St. Germain (PSG), andato in porto quest’estate per una cifra di 222 milioni di euro, rilancia il dibattito sulle enormi somme pagate per la cessione dei giocatori di calcio. Grazie al Financial fairplay, le crescenti spese…


di Jeannette Schaller

La discussione politica continua su come procedere dopo il fallimento della riforma della previdenza per la vecchiaia 2020. A dispetto di tutte le differenze, i fautori e i contrari erano d’accordo su un punto: nella previdenza per la vecchiaia si aprono enormi lacune finanziarie. Chi vuole andare…


di Benjamin Hampl

Tutti conoscono i variopinti marchi di qualità di Max Havelaar, MSC e Heidi. Solo nel settore alimentare il sito Labelinfo.ch conta 64 marchi (o etichette) di qualità utilizzati in Svizzera. Per quanto appaiano diverse, tutte le etichette assolvono alle stesse funzioni di base.Caratteristica del…


di Christoph Sax

Per il momento non si intravede la fine di quest’epoca di interessi bassi. Nelle ultime riunioni la Banca centrale europea e la Banca nazionale svizzera non hanno mostrato alcuna urgenza di aumentare i tassi di riferimento. Mentre le banche centrali hanno ridotto i tassi d’interesse e i rendimenti…


di Jeannette Schaller

filo di lana e il risultato era difficilmente prevedibile. Adesso il dado è tratto. La riforma della previdenza per la vecchiaia è stata inaspettatamente affossata: il 52,7% dei votanti ha detto no al progetto. La modifica costituzionale per l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto è stata…


di Irina Martìn

Negli Stati Uniti vi sono segnali di una politica monetaria più restrittiva. La banca centrale americana ha rialzato il tasso di riferimento quattro volte dal 2015 e presto comincerà a ridurre la disponibilità in titoli nel bilancio. Si delinea un cambiamento anche nell’eurozona, sotto l’azione…


di Jeannette Schaller

«La mia azienda è la mia previdenza per la vecchiaia». Questo è il motto di molti lavoratori indipendenti, i quali sperano di poter un giorno rivendere la propria attività realizzando un ricavo sufficiente a finanziare la propria pensione. Purtroppo, non sempre i conti tornano. Chi vuol essere…