L’Europa divisa
di Lucio Caracciolo
Per l’Europa il ciclone Trump funge da cartina di tornasole. Costringe ciascuno a mostrare i suoi veri colori. Le maschere dell’europeismo classico non valgono più. Purtroppo lo spettacolo che coprivano e che ora si squaderna davanti ai nostri occhi non appare esaltante. Ognuno si scopre chino sui…
Zelensky: lo strappo tra Europa e Stati Uniti
di Anna Zafesova
C’è uno strano destino politico che rende Volodymyr Zelensky (nella foto) e Donald Trump reciprocamente fatali l’uno per l’altro. Il presidente degli Stati Uniti non nutriva molte simpatie verso il leader ucraino già dal suo primo mandato, quando gli chiese, nel 2019, di incriminare Hunter Biden, il…
Le sfide che attendono Friedrich Merz
di Stefano Vastano
«Ed ora spero che il Governo del cancelliere Friedrich Merz sia stabile e stabilizzi anche la Germania». Così ci dice lo scrittore Peter Schneider, autore di Il saltatore del muro e Gli amori di mia madre, nel suo studio a Berlino. Qual è la sua idea di Friedrich Merz, che non ha superato l’ambita…
La fine di un Papa: bisogna parlarne
di Giorgio Bernardelli
Le telecamere sono puntate sul Policlinico Gemelli. Ogni sera i notiziari soppesano con cura le parole dei bollettini medici sulle condizioni di salute di papa Francesco, ricoverato all’ultimo piano del grande ospedale dal 14 febbraio. Nell’anno che richiama a Roma milioni di pellegrini per il…
Nella crisi politica ed economica tedesca
di Lucio Caracciolo
La Germania vive la sua più grave crisi dalla cosiddetta unificazione del 1990. Tutto nasce infatti da quell’evento imprevisto, non preparato e in fondo non voluto dai tedeschi occidentali. Causato dal crollo del regime di Berlino est, a sua volta dovuto alla decisione sovietica di sbarazzarsi della…
Trump è davvero il «grande Satana»?
di Federico Rampini
Donald Trump ha la capacità di seminare il panico tra i suoi avversari, e di incarnare ai loro occhi il «male supremo». Di recente si fa affiancare da Elon Musk in questo ruolo del «grande Satana». È facile cadere nel gioco, e addebitargli tutti i mali dell’umanità: la sconfitta dell’Ucraina ora è…
Egitto, tra megalomania e rischio di tracollo
di Marco Alloni
La notizia è recente. Dopo il raddoppio del Canale di Suez, terminato nel 2015, l’Egitto completa un’altra delle sue opere monumentali: l’estensione dello stesso Canale di oltre 10 chilometri di lunghezza in più su un totale di circa 90 chilometri. Prospettiva incoraggiante poiché incrementerà i…
Le donne cancellate dai talebani
di Francesca Marino
«Vedere le donne che lavorano nelle cucine, nei cortili oppure che raccolgono l'acqua dai pozzi può provocare atti osceni», per non parlare dei pensieri… Secondo il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid, che parla per conto del leader supremo Hibatullah Akhundzada, la visione di un grosso…