di Cristina Marconi

La parola che troneggia, nella relazione tra Londra e gli ex Paesi dell’impero britannico, è «risarcimento». Per lo schiavismo e per lo sfruttamento delle risorse in epoca coloniale, due fattori che hanno impoverito i colonizzati e arricchito i colonizzatori. Solo che le cifre richieste sono enormi…


di Loris Fedele

Proprio dieci anni fa, nel novembre 2014, una sonda dell’Agenzia spaziale europea (ESA), chiamata Rosetta, dopo aver raggiunto una cometa faceva scendere sulla piccola superficie del suo nucleo una sonda secondaria, denominata Philae, per analizzarne la composizione del suolo. Rosetta e Philae sono…


di Francesca Marino

«Le più vive congratulazioni, amico mio, per la tua storica vittoria elettorale. Mentre tu costruisci sui successi del tuo precedente mandato, io sono ansioso di rinnovare la nostra collaborazione per rafforzare ulteriormente il partenariato globale e strategico India-Stati Uniti. Insieme lavoriamo…


di Federico Rampini

All’apice dell’invasione di migranti clandestini in America, che si verificò alla fine del 2023, in un solo mese attraversarono la frontiera in 250’000. Alla vigilia dell’elezione del 5 novembre, il numero di attraversamenti era precipitato a un quinto: 50’000 in un mese. Tra quei due dati si è…


di Francesca Marino

Anche nel nuovo Bangladesh, guidato dal premio Nobel Mohammed Yunus, hanno commemorato il 7 ottobre. Per ricordare le vittime civili della atroce strage perpetrata da Hamas e chiedere il ritorno degli ostaggi ancora detenuti a Gaza? Non proprio. Ad essere commemorata, anzi celebrata, è stata…


di Marzio Rigonalli

Un nuovo corso, caratterizzato da una serie di misure restrittive in materia migratoria, sta diffondendosi in Europa. Numerosi Paesi tentano di far fronte ai problemi che pone la migrazione facendo scelte che ancora ieri trovavano ben poco spazio sulla scena politica. L’Italia, per esempio, ha…


di Federico Rampini

Oltre venti milioni di americani hanno già votato recandosi negli appositi seggi elettorali già aperti perché abilitati ad accogliere il voto anticipato; oppure votando per corrispondenza. Ma non sappiamo per chi. Nei sondaggi il vento è cambiato, dopo un periodo favorevole a Kamala Harris c’è stata…


di Lucio Caracciolo

Se Leone Tolstoj fosse stato nostro contemporaneo non avrebbe scritto Guerra e pace. La caratteristica del nostro tempo consiste nella perdita di senso di entrambi i termini. Si uccide e si viene uccisi, talvolta si smette di sparare e spesso si riprende. Ma nel primo caso non è guerra, nel secondo…