Quando il corpo diventa protesta
di Francesca Marino
«È pazza. È pazza, e deve essere rinchiusa!». Perché chi, se non una pazza, rimane in slip e reggiseno e comincia a camminare per strada aspettando l’arrivo della polizia? La «pazza» si chiama Ahoo Daryaei, è una studentessa universitaria, e la sua immagine in reggiseno viola e slip a righe…
Fra americani e tedeschi si apre un baratro
di Lucio Caracciolo
Fra tutti i Paesi e i Governi del mondo che si trovano a confrontarsi di nuovo con Donald Trump presidente, la Germania è di sicuro uno tra i più preoccupati. La disistima reciproca, talvolta confinante con l’odio, fra l’uomo che vuole rifare grande l’America e la patria dei suoi avi, è noto. Nulla…
Kemi Badenoch: una nuova era per i conservatori
di Barbara Gallino
La nuova leader dei Tory, il partito che da 200 anni domina la politica britannica, è un’immigrata nigeriana di prima generazione. Kemi Badenoch (nella foto) – nome di battesimo Olukemi Olufunto Adegoke prima di acquisire il cognome del marito Hamish Badenoch – ha assunto il ruolo che fu di…
La fine dell’impero britannico
di Cristina Marconi
La parola che troneggia, nella relazione tra Londra e gli ex Paesi dell’impero britannico, è «risarcimento». Per lo schiavismo e per lo sfruttamento delle risorse in epoca coloniale, due fattori che hanno impoverito i colonizzati e arricchito i colonizzatori. Solo che le cifre richieste sono enormi…
Proteggere la Terra dalle minacce celesti
di Loris Fedele
Proprio dieci anni fa, nel novembre 2014, una sonda dell’Agenzia spaziale europea (ESA), chiamata Rosetta, dopo aver raggiunto una cometa faceva scendere sulla piccola superficie del suo nucleo una sonda secondaria, denominata Philae, per analizzarne la composizione del suolo. Rosetta e Philae sono…
Trump e gli indiani
di Francesca Marino
«Le più vive congratulazioni, amico mio, per la tua storica vittoria elettorale. Mentre tu costruisci sui successi del tuo precedente mandato, io sono ansioso di rinnovare la nostra collaborazione per rafforzare ulteriormente il partenariato globale e strategico India-Stati Uniti. Insieme lavoriamo…
Usa: si torna ai fondamentali
di Federico Rampini
All’apice dell’invasione di migranti clandestini in America, che si verificò alla fine del 2023, in un solo mese attraversarono la frontiera in 250’000. Alla vigilia dell’elezione del 5 novembre, il numero di attraversamenti era precipitato a un quinto: 50’000 in un mese. Tra quei due dati si è…
Cosa succede in Bangladesh
di Francesca Marino
Anche nel nuovo Bangladesh, guidato dal premio Nobel Mohammed Yunus, hanno commemorato il 7 ottobre. Per ricordare le vittime civili della atroce strage perpetrata da Hamas e chiedere il ritorno degli ostaggi ancora detenuti a Gaza? Non proprio. Ad essere commemorata, anzi celebrata, è stata…