di Giorgio Bernardelli

Le telecamere sono puntate sul Policlinico Gemelli. Ogni sera i notiziari soppesano con cura le parole dei bollettini medici sulle condizioni di salute di papa Francesco, ricoverato all’ultimo piano del grande ospedale dal 14 febbraio. Nell’anno che richiama a Roma milioni di pellegrini per il…


di Lucio Caracciolo

La Germania vive la sua più grave crisi dalla cosiddetta unificazione del 1990. Tutto nasce infatti da quell’evento imprevisto, non preparato e in fondo non voluto dai tedeschi occidentali. Causato dal crollo del regime di Berlino est, a sua volta dovuto alla decisione sovietica di sbarazzarsi della…


di Federico Rampini

Donald Trump ha la capacità di seminare il panico tra i suoi avversari, e di incarnare ai loro occhi il «male supremo». Di recente si fa affiancare da Elon Musk in questo ruolo del «grande Satana». È facile cadere nel gioco, e addebitargli tutti i mali dell’umanità: la sconfitta dell’Ucraina ora è…


di Marco Alloni

La notizia è recente. Dopo il raddoppio del Canale di Suez, terminato nel 2015, l’Egitto completa un’altra delle sue opere monumentali: l’estensione dello stesso Canale di oltre 10 chilometri di lunghezza in più su un totale di circa 90 chilometri. Prospettiva incoraggiante poiché incrementerà i…


di Francesca Marino

«Vedere le donne che lavorano nelle cucine, nei cortili oppure che raccolgono l'acqua dai pozzi può provocare atti osceni», per non parlare dei pensieri… Secondo il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid, che parla per conto del leader supremo Hibatullah Akhundzada, la visione di un grosso…


di Lucio Caracciolo

Nessuno può stabilire ora come finirà il negoziato che dovrà imporre un cessate-il-fuoco (non la pace) in Ucraina, ma fin d’ora se ne possono intravvedere le due caratteristiche essenziali. Primo, sarà una trattativa diretta fra Russia e Stati Uniti, con gli ucraini in posizione ricevente o poco…


di Sarah Parenzo

Mentre il primo ministro Netanyahu è stato nuovamente chiamato al banco dei testimoni al processo di corruzione a suo carico, gli israeliani hanno trascorso la settimana con il fiato sospeso a causa del vacillare del fragile accordo sulla restituzione degli ostaggi e il cessate-il-fuoco, messo a…


di Cristina Marconi

Un giorno questo dolore ti sarà utile recitava il titolo di un bellissimo libro dello scrittore statunitense Peter Cameron, e lo stesso magari si sperava di poter dire un giorno della Brexit. Solo che, dopo cinque anni di dolorosa operatività, l’uscita dall’Unione europea ancora non si è dimostrata…