Nessuno vince mai
di Lucio Caracciolo
Regime change. Il termine è di moda. Ma cosa significa? Letteralmente, il cambio di regime in uno Stato che si considera nemico. La definizione si presta a diverse interpretazioni. Soprattutto negli Stati Uniti, dove intere generazioni di strateghi, politici, comunicatori e accademici si sono…
Quel Giappone in attesa di un rilancio
di Guido Mariani
«Qui riconosco tutto, gli ascensori, le luci, le strade, eppure nulla funziona come in Europa. È tutto strano, anche la consistenza del cibo è diversa. Mi sento modificata. Tutte queste novità mi stravolgono». Con questa frase il personaggio interpretato dall’attrice Isabelle Huppert nel recente…
«Difendiamo il nostro diritto ad esistere»
di Angelo Ferracuti
L’autista mi aspetta all’uscita della stazione di Mombasa, si chiama Tycus, è un ragazzo dai modi dolci, e subito partiamo insieme a Irene Sciurpa del Comitato europeo per la formazione e l'agricoltura (Cefa) per Kwale. Nella città turistica, a parte i resort davanti alla spiaggia bagnata…
Il fascismo che sopravvive a se stesso
di Carlo Silini
A volte associazioni casuali spalancano improvvisi squarci di consapevolezza. Mi è successo leggendo l’ultimo libro di Antonio Scurati, M. La fine e il principio, quinto capitolo della formidabile serie dedicata a Mussolini, scoprendo nelle ultime pagine che Junio Valerio Borghese, il «principe…
Strappo totale tra Musk e Trump
di Federico Rampini
Hanno provato per qualche giorno a gestire una separazione amichevole, Elon Musk e Donald Trump. Giovedì scorso, però, il divorzio è degenerato in uno scambio feroce di accuse, con Trump a dire che l’uomo più ricco del mondo era impazzito e Musk a sostenere che senza il suo aiuto finanziario l’ex…
Il compito di Leone XIV: riunire la Chiesa cattolica
di Lucio Caracciolo
Leone XIV (nella foto) è stato chiamato a governare la Chiesa in crisi esistenziale. Ad amministrare un colosso da un miliardo e 400 milioni di anime battezzate, variamente diffuso nei cinque Continenti. Metà dei fedeli sono nelle Americhe, con il Brasile in testa (182 milioni), assai più che in…
Quell’Everest sempre più commerciale
di Giulia Pompili
Ogni anno, all’inizio della primavera, alpinisti e responsabili delle agenzie specializzate nelle spedizioni sull’Everest guardano il meteo: c’è un momento preciso in cui le correnti di aria gelida si spostano e si apre la finestra meteorologica perfetta per consentire l’accesso alla cosiddetta…
Una danza contro la guerra
di Sarah Parenzo
A oltre 600 giorni dal 7 ottobre la situazione in Israele e Palestina è più drammatica che mai. Mentre si rafforza la condanna del mondo sempre più indignato di fronte alla crisi umanitaria a Gaza, dove ogni giorno adulti e bambini muoiono a causa delle bombe, ma anche della fame e della sete, le…