di Angela Nocioni

L’America Latina (e non solo) è incollata alle tv che trasmettono immagini di una serie di assalti e violenze in corso in Ecuador. Il piccolo Paese andino, ricco di petrolio, è teatro di una guerra innescata da narcotrafficanti con legami mai chiariti con alti politici locali. Roberto Saviano sul…


di Anna Zafesova

Doveva essere il party più esclusivo di Mosca, il posto dove farsi fotografare, per apparire sui social e suscitare invidia e ammirazione. Ora però le star russe che il 20 dicembre avevano partecipato al festino «almost naked» (ovvero quasi nudo) nel club Mutabor adottano look completamente diversi:…


di Alfio Caruso

Nel dicembre scorso, in Italia, il numero degli occupati raggiungeva la cifra record di 23,6 milioni, che non si toccava dal 1977, con una disoccupazione scesa al 7,4 per cento. Intanto però la Caritas annunciava che 5 milioni e 571 mila persone vivevano in stato di povertà assoluta; tre lustri fa…


di Lucio Caracciolo

La guerra di Gaza non è più la guerra di Gaza. Ammesso lo sia mai stata. Indipendentemente da quelli che saranno i prossimi sviluppi militari, la questione della Striscia va letta in controluce, su scala ampia. Il potere oggi in controllo a Tel Aviv sembra deciso a farne la base di una rivoluzione…


di Barbara Gallino

A quattro anni dall’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i britannici bocciano la Brexit: ha avuto un impatto negativo sull’economia, contribuito ad un innalzamento generale dei prezzi e ha pure ostacolato, invece che facilitare, la politica del Governo per controllare l’immigrazione, al…


di Francesca Marino

La massa di capelli ricci di Narges Mohammadi, che ha vinto il premio Nobel per la pace ma continua a rimanere, proprio a causa di quei capelli ricci mostrati con orgoglio al mondo, ospite delle prigioni iraniane: condannata a sedici anni e 140 frustate per essersi schierata contro l’obbligo di…


di Federico Rampini

È l’anno di tutte le elezioni. Si comincia con Taiwan, dove il risultato può essere cruciale per la stabilità nell’Indo-Pacifico. Voterà in primavera la più grossa di tutte le democrazie, l’India. Si rinnoverà l’Europarlamento. Ma la più importante di tutte sarà l’elezione presidenziale (e…


di Sarah Parenzo

Nel 2023 la fondazione politica tedesca Heinrich Böll ha assegnato il premio Hannah Arendt a Masha Gessen, giornalista e scrittrice russa di origini ebraiche. Nata a Mosca nel 1967, Gessen è emigrata negli Stati Uniti dove tra le altre cose è nota per il suo attivismo per i diritti lgbt e per la sua…