di Alfredo Venturi

L’Algeria è uno dei Paesi più direttamente coinvolti nelle conseguenze della guerra d’Ucraina. Lo è per due ragioni: si tratta di uno dei maggiori produttori di petrolio e gas (dunque viene sollecitato ad aumentare le esportazioni per soppiantare le forniture russe) ed è particolarmente esposta,…


di Lucio Caracciolo

Si può mutare la strategia della superpotenza americana nei confronti del suo massimo rivale con un monosillabo? Parrebbe di sì. Quel «sì» pronunciato da Biden nella sua recente tournée asiatica in risposta al giornalista che gli chiedeva se Taiwan potesse considerarsi sotto protezione militare a…


di Stefano Vastano

«L’iniquità e il populismo sono cresciuti tanto nelle società democratiche da metterne a repentaglio la tenuta». Parole del politologo italiano Vittorio Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e direttore del Master in Economia e Politiche internazionali…


di Daniele Raineri

Kharkiv. Roman, ucraino di 28 anni, ha passato una settimana da prigioniero della Russia. Oggi fa parte di un’unità speciale del ministero dell’interno ucraino che si occupa di dare la caccia ai collaborazionisti che si sono schierati con le truppe russe durante l’occupazione. Non è un fatto…


di Federico Rampini

Un regime autoritario lancia una guerra feroce contro una nazione sovrana. La comunità internazionale vara sanzioni economiche contro l’aggressore ma non riesce a fermarlo. Perché? Le sanzioni sono un’arma inefficace? Oppure il fiasco è dovuto al fatto che il castigo è stato applicato in modo…


di Giulia Pompili

La guerra della Russia in Ucraina sta disegnando un nuovo mondo, fatto di nuove alleanze e di una nuova diplomazia, non più guidata dall’economia e dal business ma dalla politica e dagli interessi di sicurezza. Molti paesi asiatici – soprattutto nel sud-est asiatico – hanno finora mantenuto una…


di Francesca Marino

«La crisi è destinata a peggiorare prima che si vedano dei miglioramenti». Così il premier dello Sri Lanka Ranil Wickremesinghe, eletto in fretta e furia nel bel mezzo del peggior disastro economico che il paese abbia mai registrato, commentava alla «BBC» la situazione corrente. Le proteste nel…


di Angela Nocioni

Nell’America latina stanca di guerra, di guerre in corso non dichiarate ma che fanno moltissimi morti ce ne sono parecchie. In Colombia, in Messico, in Venezuela, in Salvador. Se poi si accettasse di considerare come guerra guerreggiata la violenza feroce che l’esercito transnazionale dei cartelli…