Gli indesiderati del Libano
di Francesca Mannocchi
Lo scorso 5 novembre un uomo si è dato fuoco di fronte alla sede dell’Unhcr (l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati) nell’area di Bin Hassan a Beirut. Non aveva un lavoro e non aveva un soldo per comprare medicinali per la figlia malata.
Poche settimane prima un caso simile, ad Arsal, nel…
Senza gli Usa, con la Cina
di Lucio Caracciolo
Gli Stati Uniti attraversano una fase di confusione acuta e la Cina ne profitta. Ne è testimonianza l’annuncio della firma di un accordo che istituisce la più grande area di libero scambio al mondo: senza gli Usa, con la Cina al centro di un sistema di 15 paesi asiatici. È la Regional Comprehensive…
L’Afghanistan ai Taliban
di Francesca Marino
Donald Trump ha intenzione, a quanto si dice, di creare quanti più problemi è possibile a Joe Biden nel momento in cui, in gennaio, sarà alla fine costretto ad abbandonare la Casa Bianca. E così, dopo aver licenziato per l’ennesima volta i vertici del Pentagono, annuncia la sua intenzione di…
Una vittoria difficile da gestire
di Daniele Raineri
La resa dei conti all’interno del partito democratico americano è cominciata lo stesso giorno della vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali, sabato 7 novembre. Non è una metafora. Quel giorno Alexandria Ocasio-Cortez, il volto più famoso dell’ala più radicale dei democratici, ha dato…
Vittoria a metà, sfide multiple
di Federico Rampini
La campagna elettorale americana ora si prolunga fino al 5 gennaio. Quel giorno si ri-vota in Georgia per assegnare due seggi al Senato. È l’ultima, tenua chance di Joe Biden di avere una maggioranza al Congresso, altrimenti la sua capacità di governare sarà molto limitata. Questo spiega perché…
Il presidente ombra
di Francesca Marino
«Sono la prima, ma non sarò certo l’ultima. Perché ogni bambina che stasera è davanti al televisore vede chiaramente che questo è il paese delle possibilità». Così, dando un seguito ideale al discorso fatto quattro anni fa da Hillary Clinton per accettare la sconfitta alle elezioni presidenziali,…
«Trump, il candidato del proletariato»
di Angela Nocioni
«Nella corsa alla Casa Bianca ha perso il candidato del proletariato. Donald Trump il miliardario questo era, non so se in Europa l’abbiate capito». L’analisi è di Duran Barba. Docente alla George Washington University, mago del marketing elettorale dai Caraibi alla Patagonia, Barba ha lavorato…
Scenari del dopo Trump
di Alfredo Venturi
Il presidente Joe Biden, dice Henry Kissinger in un’intervista di Mathias Döpfner del gruppo editoriale Axel Springer, farà una politica estera moderata e consapevole. Tuttavia, avverte il novantatreenne ex segretario di Stato che ebbe il premio Nobel per la pace dopo avere faticosamente ricomposto…