di Beniamino Natale

La tensione con il vicino del nord sarà solo uno dei problemi che il nuovo presidente sudcoreano Moon Jae-in si troverà ad affrontare nei prossimi mesi e anni. Ex-leader della rivolta studentesca contro la dittatura militare e poi avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, Moon è entrato in…


di Anna Zafesova

Aslan, Ismail, Akhmed: i nomi sono tanti, tutti inventati, e nessuno ha un volto, perché i protagonisti sono tutti terrorizzati, e hanno incontrato giornalisti occidentali e operatori di Ong di nascosto, dopo essere fuggiti dalla Cecenia. Tutti però raccontano più o meno la stessa storia: erano…


di Cristina Marconi

Districare quarant’anni e passa di storia comune è un compito che manderebbe nel panico anche il più scaltro degli avvocati divorzisti, soprattutto quando, come nel caso della Brexit, i toni si fanno accesi e le richieste esorbitanti fin dalle prime battute. Tra Londra e Bruxelles iniziare peggio…


di Lucio Caracciolo

Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro della Kerneuropa. Il primo a evocare l’idea dell’Euronucleo fu, nel 1994, l’attuale ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schäuble, assieme al collega cristiano-democratico Karl Lamers. Allora sarebbe dovuto servire ad evitare il temuto – da parte…


di Angela Nocioni

Il sostantivo «populismo» è stato scelto come la parola dell’anno in Spagna, nello scorso dicembre, dalla Fundéu Bbva (Fundación del Español Urgente), un’istituzione creata dall’agenzia di stampa spagnola Efe e dalla banca Bbva con il compito di sondare la qualità della lingua spagnola nei mezzi di…


di Alfredo Venturi

Majorité rurale, honte de la France! È il 13 febbraio 1871, a lanciare il grido è il rivoluzionario marsigliese Gaston Crémieux. Siamo a Bordeaux, nella sede provvisoria dell’assemblea nazionale che non può riunirsi a Parigi dove in seguito alla sconfitta contro la Prussia e alla caduta del Secondo…


di Gabriele Lurati

«Ladro, ladro». Con queste parole è stato accolto Mariano Rajoy durante una visita ufficiale avvenuta dieci giorni fa in Uruguay. L’eco degli ultimi casi di corruzione che hanno colpito il Partito popolare (Pp) è arrivato fino in Sud America. Il premier sarà presto convocato dalla magistratura a…


di Beniamino Natale

L’indicazione più importante è venuta dal professor Shen Zhihua, il più conosciuto studioso della storia della Corea del Nord che, in una conferenza tenuta a Dalian – una metropoli del nordest cinese, non lontana dal confine con la Corea del Nord – ha proposto un radicale cambiamento della posizione…