Un pericolo per le libertà e i diritti?
di Alfio Caruso
In Italia è tornato il fascismo? Ecco l’interrogativo che peserà sul Governo di Giorgia Meloni (nella foto a lato) fino alla conclusione del suo mandato. Per la prima donna presidente del Consiglio, allontanare ogni ombra nostalgica sarà persino più determinante che scansare gli eventuali…
Perché la Turchia si mette in mezzo
di Romina Borla
Nella valanga di notizie che giungono dal fronte ucraino, qualcuna passa in sordina, come quella dello scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev, avvenuto un paio di settimane fa, che ha coinvolto circa 300 persone: ucraini (oltre 200), russi e una decina di combattenti stranieri. Volodymyr Zelensky…
Le reazioni contrastanti dell’Europa
di Marzio Rigonalli
Gioia, delusione e disagio: si possono così riassumere le reazioni europee al voto italiano. I più contenti sono stati i Governi nazionalisti ed euroscettici, nonché i movimenti dell’estrema destra. I primi ministri ungherese, Viktor Orban, e polacco, Mateusz Morawiecki, si sono complimentati con…
Il Sahel nelle grinfie di Mosca
di Marzio Rigonalli
La Francia non esercita più nessuna influenza nel Mali, una delle sue ex colonie. A metà agosto l’ultimo soldato francese ha lasciato il territorio del Paese africano, chiudendo una pagina ingloriosa della recente politica estera di Parigi. Una pagina che all’inizio registrò alcuni successi nella…
Intanto l’Africa muore di fame
di Pietro Veronese
Nel 1985 due terribili notizie segnarono l’attualità africana. In Etiopia raggiunse il suo culmine la spaventosa carestia in atto già dal 1983; in Sudafrica, nel tentativo di domare la rivolta dei ghetti neri che sei anni dopo avrebbe portato alla liberazione di Nelson Mandela, il Governo proclamò…
La solita catastrofe
di Francesca Marino
Millecinquecento morti, trentatré milioni di persone rimaste senza un tetto. Il quindici per cento circa della popolazione del Pakistan ha subito e subisce in un modo nell’altro le conseguenze della peggiore alluvione della sua storia recente: è rimasta senza casa e priva di mezzi di sussistenza. I…
Russia e Cina, un’alleanza che regge
di Federico Rampini
Mobilitazione parziale con richiamo di 300mila riservisti per combattere sul fronte ucraino. Referendum nelle zone invase per sancirne l’annessione alla Russia. Minaccia nucleare rivolta all’Occidente. Vladimir Putin non retrocede, non si prepara vie d’uscita dall’impasse in cui si è cacciato da…
Europei alla conquista del mondo
di Alfredo Venturi
Verso la fine del Medioevo la classe mercantile d’Europa, che vuole allargare i suoi orizzonti, si scopre avida di conoscenze geografiche. Inoltre la concomitanza di crescita demografica, guerre, pestilenze, intolleranze religiose, povertà induce la società europea a scoprire, nei secoli che…