di Lucio Caracciolo

Per la prima volta nella storia gli Stati Uniti sono potenzialmente sotto tiro di una potenza atomica imprevedibile, in grado di distruggere una metropoli americana. Il riuscito lancio di prova di un missile intercontinentale nordcoreano, il 4 luglio, capace di raggiungere il territorio dell’Alaska,…


di Francesca Marino

Narendra Modi è di nuovo in viaggio e, come sempre, i suoi viaggi fanno versare al resto del mondo, ma soprattutto ai paesi vicini, fiumi di inchiostro. A ovest i commenti riguardano principalmente il solito folklore che sembra ormai impossibile scrollarsi di dosso quando si parla dell’India. Più a…


di Francesca Marino

«Se fai esplodere una mina su una montagna, e la fai esplodere al punto giusto, viene giù l’intera montagna. Basta solo trovare il momento e il posto giusto. Per il momento, lasciamo pure che i cinesi costruiscano autostrade, ferrovie e infrastrutture. Poi, penseremo noi a fermare tutto». A…


di Federico Rampini

«L’abbraccio dell’orso», con cui Narendra Modi ha stretto Donald Trump alla Casa Bianca, è stato oggetto d’ironia e dileggio sui social media. Ma dietro quella manifestazione un po’ goffa, che ha creato evidente imbarazzo nel presidente americano, c’era un fatto sostanziale. India e America, le due…


di Angela Nocioni

Il presidente del Brasile, Michel Temer, è sotto accusa per corruzione. La procura generale della Repubblica ha chiesto la sua incriminazione. Sarà la Camera dei deputati a decidere se sottoporre il presidente al giudizio della Corte Suprema. Per il via libera c’è bisogno dei due terzi dei voti. Il…


di Lucio Caracciolo

Le migrazioni dal Sud del mondo verso l’Europa sono di norma percepite come un’emergenza. Niente di più falso. Esse sono destinate a durare e a incidere, nel medio periodo, sull’identità sociale, culturale e politica del nostro Continente e dei suoi singoli paesi. L’Europa del 2030 sarà in ogni caso…


di Federico Rampini

Quando andai a vivere a Pechino, in un’antica casa tra i vicoli del centro storico vicino al laghetto imperiale Houhai, la prima cosa che appesi al muro per «arredare» la mia nuova dimora fu una carta geografica. Era una mappa molto diversa da quelle che siamo abituati a consultare noi. Al centro di…


di Alfredo Venturi

Pater Patriae. Così la «Frankfurter Allgemeine Zeitung» saluta Helmut Kohl dopo l’annuncio della morte a Ludwigshafen, la città palatina in cui nacque ottantasette anni fa e da cui prese le mosse la sua ascesa fino ai vertici dell’Unione cristiano-democratica e del governo federale. La stessa «Faz»…