di Stefano Vastano

Il 6 gennaio 2021 rimarrà alla storia. Quel giorno il mondo intero, allibito, ha visto in diretta televisiva una ciurma di populisti esaltati assaltare il Campidoglio a Washington, la sede ufficiale dei due rami del Congresso degli Stati Uniti. Indimenticabile la figura di una sorta di sciamano che…


di Barbara Gallino

Nicola Sturgeon torna alla carica. Approfittando della crisi del governo inglese, con il primo ministro britannico Boris Johnson messo all’angolo e costretto da una rivolta senza precedenti a lasciare Downing Street non appena sarà individuato un sostituto, la premier scozzese è determinata a…


di Alfio Caruso

È da tempo che dalle cucine di famosi ristoranti italiani prorompe un grido di dolore: non ci sono più cuochi e nemmeno camerieri. A lanciarlo sono celebrati chef, spesso adorni di stelle Michelin: da Giancarlo Perbellini di Casa Perbellini a Verona ad Alessandro Borghese, di grande fama televisiva;…


di Lucio Caracciolo

La guerra in Ucraina ha diverse dimensioni. Quella strategica riguarda lo scontro fra Russia e America, per interposta popolazione ucraina. In gioco, per Mosca e per Washington, è l’estensione delle rispettive sfere di influenza in Europa centro-orientale. Dalla fine dell’Unione Sovietica a oggi…


di Federico Rampini

La storica sentenza della Corte suprema che cancella il diritto costituzionale all’aborto – non vietando l’interruzione di gravidanza, bensì rinviando la questione alle legislazioni statali o al Congresso – dà nuovo sostegno all’idea che l’America è una nazione lacerata, dilaniata da una sorta di…


di Borla Romina

Raggiungere il centro di Lugano il mattino, in auto, non è quasi mai facile. Bisogna spesso armarsi di molta pazienza per affrontare il traffico, pregando di non arrivare tardi al lavoro. Ma oggi (lunedì 4 luglio) è un’impresa che sconsigliamo di tentare, complice la Conferenza sulla ricostruzione…


di Anna Zafesova

Le bombe e i missili russi stanno ancora cadendo, e probabilmente continueranno ancora per mesi a distruggere ponti, ferrovie, fabbriche, centrali elettriche, strade e case ucraine. Ma a Kiev, come nelle capitali occidentali, si sta già ragionando su come ricostruire l’Ucraina dopo la fine della…


di Giulia Pompili

La Cina ha intenzione di andare su Marte, raccogliere campioni della superficie del quarto pianeta del Sistema solare e riportarli sulla Terra entro il mese di luglio del 2031. Cioè due anni prima della missione parallela di America ed Europa. Lo ha annunciato di recente Sun Zezhou, capo progettista…