di Lucio Caracciolo

Se un marziano osservasse il campo di battaglia in Ucraina potrebbe stabilire che la tregua, se non proprio la pace, è a portata di mano. Avrebbe infatti annotato i seguenti punti chiave. Primo. Il colpo di Stato a Kiev che avrebbe dovuto assegnare l’Ucraina alla Russia è clamorosamente fallito.…


di Alfredo Venturi

Quando nel 2001 Jim O’Neill, l’economista britannico che fu a lungo ai vertici della Goldman Sachs, pose sotto la lente dell’analisi il fenomeno delle grandi economie emergenti, prese in considerazione quattro Paesi: Brasile, Russia, India e Cina. Dunque per identificarli lanciò l’acronimo BRIC. Ma…


di Angela Nocioni

È crollato il prezzo della coca. Le leggi dell’economia vigono anche nel mondo dell’economia illegale, narcotraffico incluso. Se ci sono Paesi o grandi aree interne che di cocaina vivono, se l’export della coca è per loro la principale risorsa, non è difficile immaginare che il crollo del suo prezzo…


di Francesca Marino

«Il leader supremo Khamenei e i suoi agenti criminali continuano ad avvelenare gli studenti per contrastare la sommossa e vendicarsi delle ragazze e delle donne che sono state in prima linea nella rivolta del 2022 e del 2023. Lunedì 24 e martedì 25 aprile le scuole di Teheran e di alcune città, tra…


di Romina Borla

La Tuchia è a un bivio. Il 28 maggio, infatti, si terrà il ballottaggio tra il presidente uscente, Recep Tayyip Erdogan (AKP), e il leader del Partito Popolare Repubblicano (CHP), Kemal Kilicdaroglu, scelto come unico candidato da sei partiti dell’opposizione riuniti in quello che è stato definito…


di Barbara Gallino

Da donna più odiata del Regno a trionfante regina. E a pieno titolo, non solo consorte come invece indicato originariamente dalla ormai defunta suocera Elisabetta II. Per Camilla (nella fotografia) la vita ricomincia a 75 anni. Con la corona sul capo e al fianco dell’uomo che ama da oltre 50 anni.…


di Alfio Caruso

Nel 1979 la Democrazia cristiana, allora perno del potere politico, e il Partito socialista decisero di allargare ai comunisti, in grande crescita elettorale, la gestione della Rai. Nacque così la terza rete e con essa i nuovi criteri della lottizzazione: ogni 5 assunti 2 dovevano essere della DC,…


di Federico Rampini

L’Africa irrompe sulla scena della grande diplomazia? Ha fatto scalpore l’annuncio dato dal presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, su una missione di alcuni leader del suo Continente che dovrebbero recarsi in Russia e in Ucraina per una mediazione di pace. Insieme con il Sudafrica sarebbero…