di Angela Nocioni

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa se lo prese, giovanissimo, nel gruppo dei «suoi» 15 agenti di sicurezza nel carcere Le Nuove di Torino per occuparsi dei detenuti delle Brigate Rosse (BR) nella seconda metà degli anni Settanta, anni di piombo tetri dentro e fuori dal «bunker» dove furono…


di Francesca Marino

Lo scorso agosto, in Pakistan, 22 chiese sono state date alle fiamme, una novantina di case distrutte e un cimitero è stato vandalizzato. Questa volta non ci è scappato il morto, come quasi sempre succede in queste occasioni, ma solo per caso. Un numero imprecisato di cittadini pakistani di…


di Cristina Marconi

L’estate dovrebbe essere la silly season (stagione sciocca), quel periodo frivolo fatto solo di pensieri leggeri come la panna sul gelato, trascorso a seguire al massimo storie di amori fatui e qualche caso particolarmente avvincente di cronaca nera, tra una nuotata e l’altra. Quest’anno la stagione…


di Marzio Rigonalli

La destra radicale e populista si espande sul Continente europeo. In alcuni Paesi è già al potere, in altri sta guadagnando terreno nella sua corsa verso l’ingresso negli Esecutivi nazionali. E un po’ ovunque, in questa aerea politica, è sorta la rivendicazione di giungere un giorno al controllo…


di Romina Borla

«Sono stata violentata a 15 anni. Non è una cosa che dimentichi. Ma sono andata avanti. Certo, non avevo alternative…». Lo racconta una giovane del Luganese. La conosco da poco tempo. Lo dice guardandomi negli occhi, sapendo che, «da donna», avrei capito le motivazioni della confessione. Come avrei…


di Federico Rampini

Un aggiornamento sullo stato della campagna elettorale americana lo riassumerei così. A ogni nuova incriminazione – siamo alla quarta, con tanto di mugshot o foto segnaletica! – Donald Trump si rafforza nella base repubblicana e aumenta le probabilità di essere il candidato della destra. La base del…


di Francesca Marino

«L’India è sulla Luna!», esultava S. Somanath, capo dell’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (Isro), al momento dell’atterraggio della navicella Chandrayaan-3 sul satellite lo scorso 23 agosto. Mentre gli facevano eco tutti, ma proprio tutti i canali di news che avevano trasmesso in…


di Lucio Caracciolo

La Francia è seriamente malata. Tre onde avverse scuotono una delle più antiche e nobili costruzioni d’Europa e ne incrinano le certezze. La prima riguarda la coesione sociale e culturale, dunque l’identità. La seconda concerne il suo regime, ovvero la legittimità del potere. La terza investe la sua…