Balzo avanti della «mia» Cina
di Federico Rampini
Cinque giorni di cielo azzurro a Pechino… e senza neppure le Olimpiadi! È una delle prime sorprese – questa decisamente positiva – che mi accolgono al mio ritorno. Esattamente dieci anni fa chiudevo la mia esperienza cinese. Avevo inaugurato il primo ufficio di corrispondenza di «Repubblica» a…
Che ci importa della Luna?
di Loris Fedele
Cinquanta anni fa ci abbiamo messo un piede sopra per la prima volta. Dopo tre anni l’abbiamo abbandonata dicendole arrivederci e non addio, ma è un arrivederci che dura da quarantasette anni, quindi molto più lungo del previsto. In realtà di previsioni a quel tempo non se ne fecero: si trattò…
La nuova star dei democratici
di Christian Rocca
La prima tappa della lunga campagna elettorale americana è stata vinta da Kamala Harris, una dei venti candidati democratici che alle primarie di partito si contendono la nomination per sfidare, il 3 novembre del 2020, il presidente in carica Donald Trump. Cinquantaquattro anni, madre indiana e…
La diplomazia dei colpi di scena
di Federico Rampini
È stata la trasferta asiatica di tutte le pacificazioni. Donald Trump a Osaka in Giappone ha usato il G20 per allentare la tensione commerciale con la Cina di Xi Jinping. Sul confine tra le due Coree ha ripreso i contatti con Kim Jong-un, promettendo una ripresa dei negoziati. Chi lo aveva descritto…
Carola, capitana coraggiosa
di Alfredo Venturi
L’avevano arrestata subito dopo il contestato approdo, ma dopo tre giorni la giudice per le indagini preliminari Alessandra Vella le ha restituito la libertà. Carola Rackete, comandante della Sea-Watch 3, è stata alleggerita delle due accuse che ne avevano determinato l’arresto: resistenza a nave da…
I volti nuovi dell’Europa
di Lucio Caracciolo
La peggiore ministra della Difesa della storia tedesca, Ursula von der Leyen, è stata designata dai leader europei alla guida della Commissione. Premesso che non sarà facile ottenere il placet del Parlamento Europeo – al cui vertice un italiano (David Sassoli) subentra a un suo connazionale (Antonio…
Ue-Mercosur, c’é l’accordo
di Angela Nocioni
Dopo vent’anni di tira e molla il braccio di ferro diplomatico l’ha vinto la Germania. La Francia, alla fine, pur temendo la reazione dei suoi imprenditori agricoli, ha ceduto. È stato questo, in estrema sintesi, il dietro le quinte della tesissima negoziazione per l’accordo commerciale tra Unione…
Johnson o Hunt?
di Cristina Marconi
I Tories hanno disperatamente bisogno di un prestigiatore bravo a far sparire la Brexit sotto una tendina di stelle, a segarla in due o in tre per renderla più digeribile per il Parlamento o a tirare fuori dal cilindro una soluzione-coniglio che piaccia a una solida maggioranza di elettori. E quindi…