di Filippa Gorgona

Si chiamava Rushalimum ed era un piccolissimo insediamento abbarbicato sul colle Ofel nei pressi della sorgente di Gihon. Era la fine del Terzo millennio avanti Cristo e poco si sa di quei coloni che andarono a insediarsi nell’altopiano della Giudea, lontano dalla costa dove fiorivano le città…


di Marcella Emiliani

In Medio Oriente è stato massacrato un altro dittatore di lungo corso, Ali Abdallah Saleh, presidente dello Yemen dal 1978 al 2012. È successo il 4 dicembre scorso: prima è stata presa di mira la sua abitazione a Sana’a, poi, mentre lui tentava la fuga, è stato colpito a 40 km dalla capitale. Il suo…


di Federico Rampini

Sulle tasse Donald Trump celebra la sua prima vera vittoria legislativa. Il Senato ha approvato la riforma fiscale su cui il presidente si gioca molto. È la prima grossa riforma che lui porta a conclusione in un anno di governo. La versione del Senato andrà armonizzata con quella della Camera ma la…


di Lucio Caracciolo

Il 2017 passerà alla storia come l’anno in cui la pressione migratoria in Europa è drasticamente diminuita. Contemporaneamente, mai come oggi in alcuni paesi europei si grida all’invasione dei migranti che metterebbero in questione la convivenza e la stessa identità nazionale. Come si spiegano…


di Roberta Arnold

«Ubi iudicia deficiunt incipit bellum»: questa è la frase incisa sulla facciata della Corte Suprema dell’Aja. La leggo alla vigilia del processo in appello contro Jadranko Prlic ed altri per crimini di guerra e contro l’umanità, mentre mi trovo sul tram che, passando dalla Corte Internazionale di…


di Cristina Marconi

La Brexit e la coppia Harry-Meghan sono nate nello stesso periodo, settimana più settimana meno: 23 giugno 2016 la prima e, si dice, il 4 luglio dello stesso anno la seconda. Ma questi diciotto mesi sono stati usati in maniera molto diversa dai protagonisti delle due vicende, e se il principe dalla…


di Angela Nocioni

La militarizzazione della dirigenza politica del Venezuela è ormai completa. Il presidente Nicolás Maduro, non appartenente alla casta militare (è un ex autista della Metro di Caracas) e anche per questo guardato con diffidenza dai generalissimi venezuelani, ha nominato Manuel Quevedo, capo di stato…


di Costanza Spocci

Un’esplosione e ripetute raffiche di kalashikov hanno segnato l’attacco terroristico più mortale della storia dell’Egitto. Nella moschea sufi di al-Radwa, a Bir al-Abed nel Nord Sinai, lo scorso 24 novembre 305 delle persone raccolte in moschea per la preghiera del venerdì sono morte e 128 rimaste…