di Marzio Rigonalli

La Francia è immersa in una profonda crisi politica, una crisi iniziata dopo le elezioni presidenziali e quelle legislative del 2022, che rischia di protrarsi ancora per molto tempo. Il presidente Emmanuel Macron ha tentato a più riprese di superare la crisi, ma i suoi tentativi sono rimasti tutti…


di Angela Nocioni

Un mese fa è morta Madeleine Riffaud, a 100 anni, nella sua casa a Parigi. La notizia l’ha diffusa il suo editore, Dupuis. Figlia di maestri, avrebbe voluto fare la maestra. Un calcio nel sedere datole da un ufficiale tedesco nel novembre del 1940 la mandò a faccia giù in una fossa e cambiò il corso…


di Stefano Vastano

Lui ha governato, si potrebbe dire «regnato», sui tedeschi dal 1982 sino al 1998, per 16 anni di seguito: per 5870 giorni Helmut Kohl è stato il potentissimo cancelliere della Repubblica federale tedesca. Lei però, Angela Merkel, ne è stata la prima Kanzlerin. Anzi, una vera e propria Mutter der…


di Lucio Caracciolo

Il segno geopolitico dei tempi è il tramonto delle alleanze. C’erano una volta le grandi intese fra Stati raggruppati in blocchi, l’uno contrapposto all’altro. Caso di scuola la guerra fredda: Est contro Ovest, Patto di Varsavia contro Alleanza atlantica, regimi comunisti e liberaldemocrazie. Schema…


di Giulia Pompili

A Seul, la capitale della Corea del sud, tutti parlano della legge marziale durata 150 minuti, proclamata a sorpresa dal presidente Yoon Suk-yeol martedì scorso contro «le forze anti-istituzionali» del Paese, e poi subito revocata grazie al forte sistema democratico sudcoreano, ma che in quella…


di Sarah Parenzo

Dopo 14 mesi di scontri ininterrotti tra Israele e Hezbollah, lo scorso mercoledì è entrata in vigore una tregua di 60 giorni (sempre che non venga sistematicamente violata) frutto di un accordo siglato da Netanyanu con i leader libanesi, ma le rispettive popolazioni sono scettiche e molti degli…


di Federico Rampini

Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca solo il 20 gennaio, ma ha già aperto l’offensiva contro Xi Jinping minacciando dazi del 10% sulle importazioni dalla Cina. Con due precisazioni importanti. Anzitutto, questi dazi andrebbero ad aggiungersi a quelli già esistenti, introdotti dalla prima…


di Anna Zafesova

Nel millesimo giorno di guerra l’Ucraina era ripiombata nel buio e il mese di novembre minaccia di segnare l’ennesimo record: di civili uccisi dalle bombe russe, di missili e droni lanciati sulle città ucraine, di invasori caduti nelle trincee del Donbass dove l’esercito di Vladimir Putin continua…