di Federico Rampini

Joe Biden quando era senatore aveva una vera passione per la politica estera. Lo incontravo regolarmente al World economic forum di Davos dove figurava tra gli habitué. Frequentava anche un’importante conferenza strategica a Monaco di Baviera. Per decenni ha coltivato amicizie in Europa, sostenendo…


di Paolo A. Dossena

Quando sente la parola «turchi» la gente pensa automaticamente alla Turchia e al sultano barbuto col fez. È un errore, come spiegano due grandi studiosi come Sergio Salvi (l’autore del libro) e Franco Cardini (che ha scritto una strordinaria introduzione per il saggio). In realtà i turchi sono una…


di Alfredo Venturi

Un «errore molto grande», secondo Recep Tayyip Erdogan, quello di Kemal Atatürk che con un decreto del 1934 trasformò in museo la grandiosa meraviglia bizantina di Santa Sofia. Per quasi mille anni, fra il 6° e il 15° secolo, fu una basilica cristiana, sede del patriarcato di Costantinopoli. Nel…


di Giulia Pompili

A chiamarle «Olimpiadi maledette» è stato addirittura uno degli uomini politici più importanti del Giappone. Taro Aso, vice primo ministro del Governo nipponico, le aveva definite così già un anno fa, al tempo del primo rinvio: «È un problema che si verifica ogni quarant’anni. È la maledizione delle…


di Lucio Caracciolo

La questione palestinese è congelata. È invece esplosa, inattesa, la questione israeliana. In discussione sono coesione e carattere dello Stato ebraico. L’esito davvero rilevante della «guerretta» degli undici giorni fra Hamas e Israele è questo. Perché il periodico, tragico scambio di missili fa…


di Angela Nocioni

Non venite negli Stati uniti illegalmente, se verrete sappiate che sarete rimandati indietro. Questo il senso del messaggio che la vicepresidente degli Stati uniti, Kamala Harris, ha portato di persona nei Paesi centroamericani da cui proviene la grande massa di migranti in attesa di varcare la…


di Anna Zafesova

La scelta della Svizzera – tradizionale territorio neutrale per gli appuntamenti tra avversari – come sede del vertice tra Joe Biden e Vladimir Putin spiega forse meglio di qualunque indiscrezione e dichiarazione il formato dell’incontro del 16 giugno. La guerra fredda tra Usa e Russia rende…


di Luisa Betti Dakli

È stata chiamata Lady Macbeth, Carrie Bolena, Miss Machiavelli e «la regina pazza che distruggerà la Corte». Stiamo parlando di Carrie Symonds, da poco moglie del primo ministro inglese Boris Johnson, che già nel 2019 andò a vivere con lui a Downing Street come «first girlfriend». La coppia, che ha…