Il mito del Piano Marshall
di Federico Rampini
Roma città aperta, Sciuscià, Ladri di biciclette: bisogna rivedere i grandi film del nostro neorealismo, per avere un’idea della povertà nel dopoguerra. Alla fine del conflitto il tenore di vita degli italiani precipita al livello più basso dal 1870. La dieta alimentare che fino al 1939 era stata in…
Il ministro in guerra contro i blasfemi
di Francesca Marino
La bandiera francese bruciata in piazza, la richiesta (umoristica, visto lo stato dell’economia) di interrompere i legami commerciali e diplomatici con la Francia e di espellere dal Pakistan l’ambasciatore francese. Il tutto condito da «pacifici» cartelli con scritte come «La decapitazione è la…
Aria di guerra su Formosa
di Lucio Caracciolo
Taiwan misura la temperatura dello scontro Usa-Cina. Oggi il barometro segnala tempesta in formazione al largo dell’isola che chiamavamo Formosa. Per Pechino, provincia ribelle che entro massimo il 2049 deve tornare a casa, con le buone o con le cattive. Per Washington, spina nel fianco della Cina…
Vincono tutti tranne Salvini
di Alfredo Venturi
Sarà contento Umberto Bossi, che fondò la Lega nel culto paganeggiante del prato di Pontida e delle sorgenti del Po, l’uomo che esorcizzava le paure del Nord gridando «Roma ladrona» e invitando gli italiani a fare un uso non esattamente protocollare della loro bandiera nazionale. Sarà contento il…
Covid e Brexit, la doppia minaccia
di Cristina Marconi
Boris Johnson non ha l’aria di sapere quello che sta facendo. Al contrario: l’inquilino di Downing Street non è mai apparso così fragile e vulnerabile come in questi giorni in cui, per la prima volta in meno di un anno, dal partito conservatore e dalla stampa un tempo amica si stanno sollevando…
Verità imbarazzanti
di Daniele Raineri
È l’estate prima delle elezioni presidenziali e quindi è anche la stagione dei libri contro il presidente in carica. Il rischio è che nel giro di poche settimane perdano valore editoriale e quindi è ora oppure mai più. C’è anche da dire che se il presidente in carica è Donald Trump, il più…
L’America delle sicurezze
di Federico Rampini
«Quello che devi fare, è girare il paese e osservare quel che succede. Non voglio statistiche, non voglio sociologia. Parla con gli insegnanti e coi sacerdoti, con gli imprenditori e i lavoratori e gli agricoltori. Parla coi disoccupati, quelli che ricevono sussidi e quelli che non li ricevono. Non…
Una lontana primavera
di Francesca Mannocchi
Sono passati quasi dieci anni dalla primavera di rivolte, la primavera della dignità, che nel 2011 ha portato alla deposizione di Zine El Abidine Ben Ali in Tunisia.
Dieci anni da quando il venditore ambulante Mohamed Bouazizi si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in segno di protesta contro gli abusi…