di Lucio Caracciolo

L’Italia non è mai stata così malmessa e così contesa come in questa emergenza virale. Le previsioni di crollo del pil, che minacciano di esprimersi in due cifre, sono solo la punta dell’iceberg di un disastro sociale, più che economico, che si rifletterà inevitabilmente sull’assetto politico,…


di Federico Rampini

Nuovo balzo della disoccupazione americana: 3,2 milioni di persone si sono aggiunte nell’ultima settimana alle liste di coloro che richiedono le indennità. In sette settimane, da quando sono iniziati i primi lock-down, il totale degli americani senza lavoro ha raggiunto i 33,5 milioni. Ma sono cifre…


di Alfio Caruso

Passa e ripassa nei tg di parecchie reti il ragazzo in bici, che imboccando il viale dalle parti del Po lascia il manubrio, alza le braccia al cielo, lancia l’urlo «Libertà». Anche Torino e il Piemonte festeggiano da giorni la fine dell’isolamento, ma con il tremore quotidiano che dai numeri possa…


di Daniele Raineri

La sera del 27 aprile il generale libico Khalifa Haftar si è presentato in televisione per dichiarare che accetta il mandato del popolo, che gli chiede unanime di considerare nullo un vecchio accordo politico del 2015 e di dare tutto il potere al Comando Generale dell’Esercito nazionale. Sono…


di Alfio Caruso

Meduse e addirittura un polpo nuotano nell’acqua limpida dei canali veneziani: due eventi definiti eccezionali. Biologi ed esperti marini s’affacciano ogni mattina per esaminare quei fondali ora trasparenti dopo esser stati occultati per decenni dallo sporco del traffico turistico e commerciale. È…


di Gabriele Lurati

Stesso territorio, differenti risultati. Portogallo e Spagna hanno un confine comune di 1200 chilometri, condividono sostanzialmente le medesime condizioni climatiche e socio-economiche all’interno della Penisola iberica, hanno entrambi un premier socialista che governa grazie all’appoggio di…


di Giorgio Bernardelli

Ha fatto della «Chiesa in uscita» il ritornello del suo Pontificato. E ama spesso utilizzare l’immagine dell’«ospedale da campo» per descrivere il suo modo di guardare alla presenza dei cristiani tra le mille ferite – non solo materiali – dell’umanità del XXI secolo. Ma il tempo del Coronavirus, la…


di Lucio Caracciolo

La crisi del Covid-19 ha diversi impatti geopolitici, ma quello di gran lunga più importante riguarda la competizione Cina-Usa, decisamente inasprita. Fra i fattori decisivi in questo scontro per il primato mondiale, molto importante sarà l’atteggiamento del Giappone. Nell’opinione pubblica mondiale…