Temer sempre più in difficoltà
di Angela Nocioni
Il prodotto interno lordo brasiliano è caduto di un altro 3,5% nel 2016, dopo un segno negativo 3,8% già nel 2015. Era dagli anni Trenta, da quando la crisi del 1929 a Wall Street ridusse la domanda globale di caffè e fece precipitare il prezzo dell’allora principale prodotto di esportazione…
Cavalcando l’onda americana
di Alfredo Venturi
Cavalcare l’onda che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca: così le forze europee antisistema puntano a installarsi al governo. In alcuni Paesi l’obiettivo sembra a portata di mano perché asseconda la paura e la rabbia, sentimenti dominanti nelle nostre società oppresse da crisi e terrorismo. C’è…
Cosa riserva la rivoluzione Trump?
di Federico Rampini
In una fase in cui la globalizzazione è sotto accusa da più parti, la rivoluzione di Trump in economia può essere la ricetta per un nuovo modello economico? E quanto diversa sarà rispetto al bilancio di Barack Obama? Partiamo da quest’ultimo punto, perché l’eredità Obama è ciò che Trump trova alla…
Un Paese impreparato
di Cristina Marconi
Theresa va alla guerra. Dopo le settimane più difficili del suo primo semestre a Downing Street, per la May è urgente chiarire quella che sarà la strategia del governo per il negoziato sull’uscita dall’Unione europea, spiegando una volta per tutte quello che si nasconde dietro il suo vago slogan…
Un anno cruciale per l’uomo forte cinese
di Beniamino Natale
Il 2016 è stato un anno positivo per il segretario del Partito Comunista, comandante in capo delle Forze Armate e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, che ha rafforzato la propria posizione sia in patria che sulla scena internazionale. In ottobre Xi, che ha 63 anni, ha ottenuto…
Un disgelo improbabile
di Lucio Caracciolo
Barack Obama ha speso le sue ultime settimane alla Casa Bianca nell’intento di rendere la vita del suo successore la più complicata possibile. In particolare, si è concentrato sulla politica estera, disegnando in extremis un profilo geopolitico degli Stati Uniti per molti versi opposto a quello che…
Correzione di rotta
di Angela Nocioni
Mauricio Macri cambia ministro dell’economia. Esce la super star Prat-Gay, l’artefice del complicato accordo con i fondi statunitensi creditori di Buenos Aires e dell’abbandono del cambio fisso tra moneta nazionale (il peso) e dollaro. Entra un’altra super star. Dal 2 gennaio il ministero è stato…
Il liberalismo scricchiola
di Paola Peduzzi
Il mondo s’è capovolto e non si sa più come fare per rimetterlo dritto. Gli esperti, gli storici, gli specialisti, i politici sono al lavoro per trovare definizioni ed etichette rassicuranti – e temporanee – e da lì ripartire, ma per ora non c’è nulla di rasserenante. A levare le certezze all’ordine…