L’Europa già in campagna elettorale
di Alfredo Venturi
«Dobbiamo salvare l’Europa», dice Pierre Moscovici, «da Salvini, Orban e Le Pen». Uno dei tre personaggi che il commissario europeo per gli affari economici e monetari vorrebbe neutralizzare, Matteo Salvini, risponde così: Juncker e Moscovici stanno rovinando l’Italia e l’Unione europea. Anche Luigi…
Del Vecchio, tre matrimoni e una fusione
di Alfio Caruso
Sei figli, due mogli, tre matrimoni (ha fatto il bis con Nicoletta Zampillo), una compagna: a ottantatrè anni Leonardo Del Vecchiosi sforza ancora di far combaciare amori e affari, patrimonio e dinastia. In testa alla classifica dei paperoni italiani e 37.mo al mondo con una ricchezza personale di…
C’è posta per Francesco
di Lucio Caracciolo
«Papa Francesco è profondamente interessato a costruire pace e prosperità nella Penisola Coreana. Che ne diresti di invitare il papa a Pyongyang?». Così il presidente sudcoreano Moon-Jae-in si rivolse al leader nordcoreano Kim Jong-un durante il loro terzo incontro al vertice, svoltosi in settembre…
La democrazia apparente
di Francesca Marino
«È stata presentata a Quetta una denuncia a mio carico per attività contro lo Stato. La ragione è che sono stato a Ginevra per incontrare rappresentanti delle Nazioni Unite che lavorano sulla scomparsa di migliaia di persone. Ho consegnato una lista delle persone scomparse in Balochistan e ho…
Brexit dance a Birmingham
di Cristina Marconi
Come se fosse avvenuta in tempo di pace, la conferenza dei Tories a Birmingham si è chiusa con l’immagine di Theresa May che ballava su Dancing Queen degli Abba e sfoggiava le sue mosse robotiche diventate famose durante il suo viaggio in Kenya, prima di iniziare un discorso centrista e positivo,…
Nuovo accordo sul commercio
di Federico Rampini
Il pioniere dei trattati di libero scambio non c’è più. Le picconate che Donald Trump sta sferrando alla globalizzazione, cominciano a intaccarne i pilastri. Il Nafta che nel 1994 creò il grande mercato unico Usa-Canada-Messico, è stato a lungo uno di questi pilastri. Nel bene e nel male. Servì da…
Un colpo al cuore
di Marcella Emiliani
Erano le 9 e mezza del mattino, sabato 22 settembre, ad Ahvaz, capoluogo della provincia iraniana del Khuzestan e, come in altre città, si festeggiava la Giornata delle Forze armate. Mentre i vari corpi sfilavano davanti al palco delle autorità quattro uomini in divisa da pasdaran (i guardiani della…
I toni della «nuova» politica
di Alfredo Venturi
La tentazione spesso è forte, ma bisogna andarci piano con le condanne senza appello degli «ismi» che affollano le cronache politiche. La storia insegna per esempio che il populismo, oggi al centro di un’attenzione internazionale non di rado critica, ha molte facce, e secondo Francis Fukuyama non è…