Se la vita di una donna vale pochi spiccioli
di Francesca Marino
Si chiama, o più probabilmente si chiamava, Saman. Aveva 18 anni, e di lei non si sa più nulla. La ragazza, di origine pakistana, aveva chiesto aiuto ai servizi sociali per ben due volte, per sfuggire a un matrimonio combinato dalla famiglia. Viveva in una struttura protetta ma era tornata a casa,…
Joe Biden omaggia l'Europa
di Federico Rampini
Per la prima volta da quando è presidente, Joe Biden fa un vero viaggio all’estero, formato pre-Covid, cioè in carne e ossa. È anzitutto un omaggio agli alleati europei, visto che tocca al Vecchio Continente l’onore di ospitare questa prima trasferta dal vivo. Si comincia dall’11 al 13 giugno con il…
Virus sfuggito dal laboratorio?
di Irene Peroni
A più di tredici mesi da quando la Covid-19 fu dichiarata ufficialmente pandemia dall’Organizzazione mondiale della sanità, sta prendendo piede l’ipotesi, finora tacciata di complottismo, che il Coronavirus possa essere uscito per errore dal laboratorio di Wuhan. Il presidente degli Stati uniti, Joe…
La Germania e la sua calda estate
di Marzio Rigonalli
La Germania sta per vivere un’estate molto calda dal punto di vista politico. Siamo a quattro mesi dalle elezioni legislative del 26 settembre. Elezioni che rinnoveranno il Bundestag, il Parlamento federale, e dalle quali emergerà anche il nuovo Governo. È un appuntamento che si ripete ogni quattro…
Quell’odio contro chi aiuta
di Francesca Mannocchi
Ci sono molte immagini iconiche che raccontano il dramma delle migrazioni. Le immagini dei corpi gonfi d’acqua e riversi, senza vita, sulle coste libiche dopo i naufragi. Quelle delle persone salvate in mare dalle Ong, la fotografia del piccolo Alan Kurdi morto sulle coste di Budrum, in Turchia nel…
Decotti e urina contro la Covid
di Francesca Marino
«Nella valle di Kathmandu le terapie intensive dotate di respiratori sono ormai piene. Negli ospedali non c’è più un letto disponibile e non possiamo ammettere nuovi pazienti perché mancano ossigeno e medicine. Anche i vaccini sono finiti. Se non facciamo qualcosa adesso, la situazione rischia di…
Flebili speranze per lo Yemen
di Romina Borla
Gli Stati uniti hanno di recente annunciato l’imposizione di sanzioni a due leader huthi in Yemen. Si tratta dei principali responsabili dell’offensiva lanciata dalla formazione composta da sciiti zaiditi sulla città di Marib, finora controllata dal Governo riconosciuto internazionalmente, Muhammad…
Dove vincono gli estremismi
di Romina Borla
Le visioni discordanti della realtà e della storia che da decenni agitano quella porzione di Medio Oriente hanno echi anche alle nostre latitudini. Echi che risuonano nelle parole dei rappresentanti dell’Associazione Svizzera-Israele e della Società Svizzera-Palestina.
«La situazione è molto…