Democrazie contro dittature
di Barbara Gallino
Nell’immaginario collettivo la caricatura di uno Stato autocratico vede al vertice un «cattivo» che controlla dall’alto la polizia e l’esercito, con questi ultimi che a loro volta mantengono l’ordine, minacciando la popolazione con la violenza. Tuttavia nel XXI secolo il quadro non è più così…
Il Terzo Tempio
di Sarah Parenzo
In seguito alla duplice distruzione del Tempio a opera del babilonese Nabucodonosor e del romano Tito, che hanno dato origine a secoli di esilio e persecuzioni, i sacrifici e il culto sacerdotale ebraici sono stati sostituiti dalle preghiere in attesa della ricostruzione di un nuovo santuario che la…
L’India, tra progetti ambiziosi e abissi di miseria
di Lucio Caracciolo
C’è un grande Paese che non è ancora un Grande della Terra ma che è certo di diventarlo. E che già si muove sulla scena internazionale con questa certezza. Si tratta dell’India. Meglio, Bharat: suo antico nome di origine sanscrita che Delhi spende sulla scena internazionale per segnalare notevoli…
Quando un lavoro non si trova
di Federico Rampini
La disoccupazione giovanile è una «malattia eurasiatica»? Per l’Europa del sud nessuna sorpresa, purtroppo. Paesi come Italia, Spagna, Grecia hanno avuto da sempre questo problema, con tassi di disoccupazione giovanile che a seconda dei periodi e delle metodologie di misurazione possono superare il…
Il più grande spettacolo del mondo
di Francesca Marino
Da questa estate sono moglie e marito, possiamo tirare un sospiro di sollievo e smetterla di farci venire un attacco di nervi guardando la collezione di gioielli antichi (gioielli che risalgono ai tempi dei Moghul, con pietre delle dimensioni di una noce) di Nita Ambani, la madre dello sposo. Il…
«E le donne non parlino in pubblico...»
di Francesca Marino
A tre anni dal loro rientro a Kabul propiziato dalla vergognosa ritirata americana travestita da «accordi di pace», i talebani si fanno ancora una volta beffe degli «accordi» in questione organizzando nella base militare di Bagram una trionfale sfilata di mezzi militari abbandonati dalle truppe Usa.…
La Cina fa paura anche a Putin, ecco perché
di Lucio Caracciolo
In Russia si è avviata sottotraccia una riflessione strategica sui caratteri dello Stato e sul suo ruolo nel mondo. Si cerca un’idea di futuro per l’impero. La guerra di Ucraina è un acceleratore. Obbliga a pensarsi nel dopoguerra che molti considerano tutt’altro che prossimo, ma la dimensione del…
Il Venezuela nelle mani dei militari corrotti
di Angela Nocioni
Duran Barba, 74 anni, è un guru della comunicazione politica in America Latina. Nato in Ecuador, è stato il responsabile della campagna elettorale dell’ex presidente argentino Mauricio Macri, di quella di Alvaro Noboa per le presidenziali in Ecuador e il capo comunicazione di politici brasiliani.
N…