di Lucio Caracciolo

L’Italia resta un paese a rischio per l’Eurozona e per la Nato. La prova di questo non invidiabile privilegio emerge da una lettura non troppo provinciale della crisi di governo estiva e della sua provvisoria conclusione. Gran parte della stampa italiana e internazionale vi ha intravisto le solite…


di Giulia Pompili

Durante l’assemblea delle Nazioni Unite, perfino il presidente americano Donald Trump, dopo settimane di risposte vaghe e prese di posizione diplomatiche, ha detto che Pechino «deve proteggere la libertà e il sistema democratico di Hong Kong». L’anniversario del 1. ottobre, quando una mastodontica…


di Gabriele Lurati

Quattro elezioni generali in quattro anni. Il caso spagnolo è decisamente un unicum senza precedenti in Europa, in un Paese che non riesce ad uscire dall’impasse istituzionale creatasi nel 2015 con la fine del bipartitismo. Da allora regna l’instabilità politica, alla quale non ha saputo porre fine…


di Giulia Pompili

Una delle caratteristiche più discusse della politica del presidente americano Donald Trump è quella di porre tutte le questioni sullo stesso tavolo dei negoziati. Questo è particolarmente evidente con la Cina, che invece è addestrata più di ogni altro paese ai colloqui informali, alle fitte reti di…


di Federico Rampini

Dal fatidico martedì 24 settembre è cambiato tutto, la strada verso l’elezione presidenziale americana riparte da zero. Con l’avvio della procedura d’indagine preliminare che può sfociare nell’impeachment, annunciato dalla presidente della Camera Nancy Pelosi, siamo in una fase nuova. È chiaro che…


di Francesca Marino

Lo scorso 5 agosto, mentre il resto del mondo aveva gli occhi puntati sul Kashmir indiano e sull’ordinanza del governo Modi che lo integrava di fatto completamente nell’India, il governo della provincia pakistana del Khyber-Pakhtunkhwa passava un’ordinanza di cui il resto del paese si è reso conto…


di Federico Rampini

È una crudele ironia della sorte: proprio nella settimana in cui le Nazioni Unite richiamano l’attenzione sul cambiamento climatico, e gli appelli in difesa dell’ambiente saturano lo spazio dei nostri media, la centralità dell’energia fossile torna in primo piano. Il petrolio incrocia ancora una…


di Lucio Caracciolo

Nel prossimo novembre la signora Ursula von der Leyen, già ministro tedesco della Difesa e a lungo considerata possibile delfino della cancelliera Angela Merkel, insedierà la sua nuova Commissione europea. Unica certezza: conterà poco. Le grandi linee strategiche dell’Ue – o la loro impossibilità, e…